Campi Salentina, potenziato l’orario di apertura dell’ufficio del Garante dei diritti delle persone con disabilità

Lanciato inoltre un appello per sollecitare le vaccinazioni per disabili e “accompagnatori”


Campi S.na (Le) – L’ufficio del garante dei diritti delle persone con disabilità di Campi Salentina a partire dal prossimo 1º marzo potenzierà i servizi al pubblico assicurando l’apertura giornaliera dello sportello, ubicato al piano terra del Municipio. L’ufficio sarà aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì con i seguenti orari:
Lunedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e il Martedì dalle 16:00 alle 18:30.

Lo sportello sarà disponibile ad accogliere segnalazioni relative alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie, a fornire consulenza rispetto alle opportunità offerte dalla normativa vigente in favore delle persone diversamente abili e promuovere attività di formazione e informazione sui temi della disabilità.

“Da quando sono stata nominata – commenta il Garante, l’Avvocato Chiara Landolfo – ho cercato di attivare una rete di relazioni con le persone con disabilità e le loro famiglie e le associazioni attive sul territorio mettendo loro a disposizione il mio tempo e la mia competenza ma ho dovuto limitare la mia attività anche a causa della pandemia scoppiata da lì a pochi giorni. Ora l’attivazione dello sportello a tempo pieno, reso possibile grazie all’impegno dell’ass. ai Servizi Sociali Alessandro Conversano e grazie all’ausilio di un operatore ad esso addetto, mi consentirà di essere più presente e di garantire un servizio sicuramente più efficace. Spero che con l’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia sarà anche possibile – mi auguro a breve – dare finalmente corso a quei progetti già in cantiere e che fino ad ora non è stato possibile realizzare. Oltre allo sportello – conclude – resta la possibilità di contattare l’ufficio del garante attraverso le modalità finora utilizzate, e cioè attraverso i canali tradizionali (telefono, mail, social).

Va segnalato, inoltre, l’appello del Garante che, nei giorni scorsi, attraverso una lettera inviata al Ministro Stefani, al Ministro Speranza, e al Presidente Emiliano, ha sollecitato un piano di vaccinazione per i soggetti con disabilità. “Da tempo ormai – sostiene l’Avvocato Landolfo – il Commissario Arcuri ha annunciato che, a partire da febbraio, il vaccino anti COVID-19 sarà somministrato anche alle persone con disabilita e ai loro “accompagnatori”. La somministrazione sarebbe dovuta avvenire insieme agli over 80. E tuttavia, mentre per i più anziani la vaccinazione sta per partire, nulla si e più saputo circa quella per i disabili. Né è chiaro se nelle intenzioni del Governo si preveda di procedere prima con la vaccinazione dei disabili ospitati nelle RSA o negli Ospedali o se la vaccinazione prioritaria debba riguardare anche coloro che sono ospitati in casa”.

Secondo il Garante, infatti, fare il vaccino alle persone con disabilita, ai loro accompagnatori, ai loro familiari, significherebbe non solo evitare la sofferenza che colpisce tutti coloro che si ammalano di COVID, ma anche prevenire situazioni che diventerebbero difficilissime da gestire. Basti pensare all’isolamento al quale il disabile ammalato sarebbe costretto, compromettendo il già precario equilibrio di queste persone più fragili di noi.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings