Balneari, Salvemini contro legge. Ingiustificato accanimento contro le imprese del settore.

Lecce – A seguito dell’incontro di ieri in Commissione con le associazioni di categoria e sentita la relazione dell’Avv. Pietro Quinto circa la proroga delle concessioni demaniali, il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia Lecce rimarca con forza la propria posizione in favore dei balneari.

“La proroga fino al 2033 deve essere concessa – scrivono Roberto Giordano Anguilla e Andrea Guido – questo dice il Parlamento italiano, questo dice la legge. La delibera di giunta n.342/20 del 11.11.20 con la quale il governo Salvemini ha statuito di non rilasciare le proroghe va contro una legge dello Stato, la 145/18, che sancisce in maniera inequivocabile come i termini per le concessioni slittino al 2033. L’atto in oggetto tratta infatti una materia che non è di competenza dell’esecutivo locale bensì statale.
Le città capoluogo pugliesi di Bari, Brindisi e Taranto si sono adeguate. La Regione, altresì, diffida i comuni ancora inadempienti a uniformarsi alle normative vigenti.

Roberto Giordano Anguilla

Come non bastasse, in data 27/11/2020 il T.A.R. di Lecce ha sentenziato che i dirigenti devono attenersi alla legge nazionale e spetta al giudice, e a nessun altro, ogni valutazione circa la compatibilità o meno delle norme nazionali con il diritto dell’Unione Europea.

Il Sindaco Salvemini, invece, ha disapplicato arbitrariamente la normativa nazionale e in assenza di qualsiasi competenza in materia, esclusiva dello Stato, sostituendosi di fatto al Parlamento (caso più unico che raro nella storia delle Amministrazioni locali), ha inteso dare invece un periodo transitorio di 3 anni, non contemplato da alcuna disposizione legislativa, oltretutto con condizioni inaccettabili a carico dei concessionari come ad esempio il monitoraggio dell’area demaniale, anche non in concessione (altra scelta fuori dagli schemi perchè tale attività, come stabilito dalla Regione, deve essere espletata esclusivamente dai comuni).

Una forma di ostinazione quasi incomprensibile – concludono i consiglieri di Fratelli d’Italia a Palazzo Carafa – che mira solo a condizionare pesantemente imprese sane del nostro territorio”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings