Assegnazioni case popolari a Lecce: “un preoccupante immobilismo” per Roberto Giordano Anguilla (FdI)

Lecce – In commissione Servizi Sociali, presieduta dal consigliere Borgia per via dell’assenza del presidente Citraro, si è tornato a parlare degli alloggi popolari e delle graduatorie per le nuove assegnazioni che oscillano, ormai da tempo, tra un lentissimo scorrimento e la totale paralisi.

Un esempio fra tutti, a riguardo, è il rione San Pio su cui, in una nota alla stampa, il consigliere di Fratelli d’Italia a Palazzo Carafa, Roberto Giordano Anguilla, accende un faro.

“In via Dalmazio Birago – scrive Giordano Anguilla – è inspiegabilmente ferma la consegna di 20 nuovi alloggi, praticamente completati e pronti all’uso. C’è li, ormai da tempo, anche una gru che costa, giorno dopo giorno, ingenti somme di denaro pubblico; aggiungo pericolosamente ferma, perché più volte i residenti della zona hanno segnalato che in presenza di forte vento oscilla scompostamente. Intorno alle case il degrado assoluto: erbaccia e sterpaglia che potrebbe prendere fuoco.
Un vero e inspiegabile spreco, un immobile che così com’è, pronto e abbandonato, si presta giocoforza a essere invaso abusivamente.
Sull’altro lato del rione, via Pozzuolo, angolo via Carafa per l’esattezza, c’è da completare invece l’abbattimento delle 10 palazzine da 6 alloggi ciascuna, operazione propedeutica alla costruzione di 24 nuove dimore nello stesso sito.
Spostandoci di poco, in via Vespasiano Genuino (meglio nota come Via Indino) sarebbero previsti ulteriori 11 nuovi alloggi , anche lì previa demolizione dell’esistente.
A questo punto, ci domandiamo da tempo e lo ribadiamo anche oggi, posto che le opere succitate sono tutte coperte da finanziamenti regionali ricadenti all’interno del Piano nazionale di edilizia abitativa, e questo è confermato dalle tabelle del Piano OOPP triennale del comune di Lecce, cosa impedisce ai lavori di proseguire ?
Perché ciò che è praticamente pronto non viene consegnato? Perché gli abbattimenti e le nuove costruzioni non vengono posti in essere?
E ancora: perché tanti immobili che basterebbe sistemare con poco non vengono manutenuti e messi nelle disponibilità dell’Ente al fine dello scorrimento delle graduatorie?
Sono anni ormai che poniamo queste domande senza risposta”.

“Non c’è un cronoprogramma chiaro – continua il Consigliere di Fratelli d’Italia – e siamo lontani anni luce da quanto illustrato a parole sulle linee programmatiche 2019-24 del Carlo Salvemini bis.
In ultimo sia fatta chiarezza su chi occupa abusivamente gli immobili e chi è moroso.
Non si faccia di tutta l’erba un fascio.
Un conto sono i cittadini che hanno titolo a godere della casa ma hanno maturato morosità o arretrati oppure ancora hanno ereditato l’immobile dalla madre o il padre, deceduto e con lo stesso convivente (casi previsti dalle legge), e devono regolarizzare la propria posizione , altro chi occupa abusivamente senza alcun titolo ne requisito. Lo Stato non sia forte con i deboli e debole con i forti”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings