Pompilio Ingrosso e la sua passione per la poesia

Pompilio Ingrosso nasce nel 1952 a Guagnano (Lecce) dove vive. Dopo il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia e della Specializzazione in Medicina del Lavoro, inizia la carriera di Medico Ospedaliero c/o l’ ASL di Lecce. E’ stato coordinatore Sanitario dell’Unità di degenza Territoriale attivata nell’ambito del Distretto Socio Sanitario di Campi Salentina della medesima ASL. Le esperienze di vita professionale maturate tra le corsie degli ospedali, il contatto con la sofferenza, la dolorosa perdita del padre in tenera età, hanno rafforzato in Pompilio la Passione per la Poesia, vissuta non solo come strumento di rappresentazione delle pieghe, anche le più nascoste, della umana quotidianità ma pure come occasione di silenzioso studio degli stati d’animo altrui. E’ stato selezionato con un suo componimento poetico “Il Vento e l’Aquilone” nel Concorso Libri Di-Versi in Diversi Libri, casa Editrice Urso Avola. Menzione di merito nel concorso: “Verrà il mattino e avrà un tuo verso” con: “Adesso che non ci sei”, Aletti Editore e, sempre con lo stesso editore, ha avuto un ulteriore menzione di merito ne” Enciclopedia poeti contemporanei 2021”

“La poesia – diceva Neruda – venne a cercarmi. Non so dove/sia uscita, da inverno o fiume…” .C’è stato un momento in cui ha scoperto o capito che doveva scrivere poesie, ed è di questo momento che le domandiamo. Quando e come è nato il suo amore per la Poesia?

Nonostante sia un ammiratore di Pablo Neruda, non penso che la poesia bussi alla porta! Poesia è a mio avviso, un modo di vedere la vita, sicuramente con altri occhi! Ho visto “poesia” in tanti vecchi contadini, nel loro legame e rispetto per la terra! Ero un ragazzo quando morì mio padre, divenni taciturno, riflettevo, nessuno capiva la mia angoscia per il dolore della sua morte e nel vedere il futuro come una minaccia! Fu allora che incominciai a scrivere. Scrivevo e strappavo la pagina. Due composizioni caddero sotto gli occhi di don Giovanni Buccolieri. Ne fu colpito e me le fece recitare in piazza  durante una festa.

Qual è la sua definizione di Poesia? Il linguaggio poetico attinge dal mondo interiore che chiede di esprimersi, come sente e come lo attua attraverso il linguaggio poetico?

La poesia è stata definita “la più discreta delle arti”. Si è portati a credere che il poeta sia “dolce” e “sentimentale” . No, il poeta è “triste”, spesso “ispido”, tendente ad “estraniarsi”. Vede la vita da un’angolazione diversa da quella in uso dalla gente comune. In una composizione ho scritto: “… i poeti sono tristi/come gli orologi di una stazione ferroviaria/ che scandiscono / i tempi incerti degli addii …”

Viviamo nel tempo del naufragio: naufragano le relazioni, la politica, i sentimenti. La pandemia prima e la guerra in Ucrania  ci fa sentire spersi, frastornati…; è il tempo del naufragio della coesione sociale: viviamo di conflitti, di scontri. Il nostro è un  tempo caratterizzato dal frastuono, da un’aggressività crescente, in che modo la Poesia può lenire e confortare la nostra anima?

È vero, siamo dei naufraghi in un mare tempestoso, senza un faro che ci  indichi la direzione! Forse DIO si è distratto e noi lo abbiamo sostituito. Abbiamo sostituito i dogmi della fede con i dogmi della scienza, la tecnologia impera con i suoi pregi e difetti, abbiamo perso la capacità di riconoscerci “nell’altro”! Si è rotto qualcosa ed è andato disperso il concetto di “umanità “. Siamo portati a pensare tutti la stessa “cosa”! Si cammina tutti nella stessa direzione, senza chiedersi dove essa porti! Il “poeta”, quello vero, guarda tutto da “una diversa angolazione”, è libero nel pensiero e sa che gli esseri umani hanno bisogno della poesia, perché  essa è il germoglio della pianta sulla quale fioriscono i “fiori” dell’antica umanità. C’è sempre un verso, imparato a scuola, che non scordiamo mai e ci accompagna per tutta la vita. È  questo il poeta, un dispensatore di emozioni. Ottavio Paz ha detto: “il primo verso te lo dà DIO”. Io penso che l’uomo ha crocifisso Gesù ma DIO rinasce in ogni verso.

C’è chi sostiene che la Poesia può salvare il mondo.  Il Poeta  è un creatore di una dimensione “altra” che spesso si avvicina al sogno allontanandosi dalla vita reale. Ebbene, secondo lei, si può salvare il mondo della realtà, con la ricetta del sogno?

Cos’è un sonno senza un sogno? Cos’è la vita senza “sognare”? Nel primo caso: due parentesi con un “vuoto” in mezzo. Nel secondo: una vita “vegetativa” senza senso, una vita da “funzionari della specie”. Sognare è vivere un’altra realtà, in un altro mondo, un mondo di evasione dall’angoscia del vivere quotidiano. Lottare per realizzare un sogno, è il sale della vita. Il mondo lo salveranno i “sognatori”.

I suoi versi raggiungono il cuore e, a loro volta, scaturiscono dal cuore di una persona quale lei è, d’animo nobile e di rara cultura medica. La poesia, Medicina dell’Anima. Da medico pensa che combattere il disagio interiore a suon di rime sia possibile?

Ho letto, tempo fa, un giudizio attribuito a Benedetto Croce: “Sino a 18 anni scrivono tutti, dopo solo i poeti ed i cretini!” Io, a scanso di equivoci, mi ritengo un fotografo di emozioni. Il “disagio interiore” provoca un’emozione che trova espressione nella parola, diventandone terapia. In questi versi inediti, c’è quello che ho cercato di esprimere: Mi sono specchiato negli occhi di un gatto/ Ho visto I miei pensieri,/ nudi, perdersi in un turbinio di foglie/vento di tramontana/era un gatto di periferia.

2 comments
  1. Di tutte le doti intellettive che distinguono l’essere umano, la poesia è certamente la più grande e stupefacente. È quella qualità che differenzia il poeta anche dai più grandi pensatori ma che nello stesso tempo lo integra nel profondo dell’anima di ciascuno di noi, di cui è conoscitore e interprete. Pompilio Ingrosso ha dalla sua anche una vasta conoscenza medica che amplifica la sua capacità di comprendere l’uomo nella sua complessità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings