Non amo l’ordine …

Non amo lordine 1

Il foglio è l’ambiente in cui ci si muove e rappresenta idealmente l’interazione con il mondo esterno. Il corpo centrale del foglio vergato evidenzia luce, spirito, intellettualità, immaginazione, mondo estetico e religioso, sentimento, aspirazioni…
Dal lato sinistro ne scaturisce un’analisi del nostro passato, rapporto con la genitrice, origine, introversione, interiorità, egoismo, repressione.

La parte destra avvenire, padre, estroversione, socialità, attività lavorativa…

L’analisi verte su un foglio a quadretti  che, pur non essendo adatto alla scrittura estesa, bensì ai calcoli e numeri, lo si usava a scuola come “quaderno per la matematica”; dovrebbe avere una funzione per chi scrive e cioè  quello di mantenere un allineamento ed ordine delle parole che si vanno a tracciare. Diciamo “dovrebbe” perché in questo caso l’autore non ha tenuto conto di tutto ciò.

Non amo lordine 2

Non vi è rispetto dei margini, né dei righi, nella visione globale oseremmo dire alquanto caotico. Questa  confusione  interiore si esprime sul foglio scaricandone il proprio essere!
Trascureremo di dire di getto perché da quanto si legge potrebbe essere un copiato: leggo e scrivo, avvalorando ancor più quanto affermato in quanto  “il bel copiato” che si usava a scuola, laddove l’ordine ed il tentativo della bella scrittura prevaleva sulla parte istintiva, lascia il posto ad una confusione scrittoria che ne rivela lo stato d’animo.

La chiarezza della scrittura rispecchia la chiarezza di impostazione e di azione (sapere quello che si vuole e ciò che si sta facendo), in questo specifico caso (???). La scrittura piccola, se ordinata ed armonica, manifesta controllo della realtà, attitudine all’analisi ed alla ricerca scientifica, in questo saggio è piccola ma confusa con una traiettoria delle lettere variabile ed essenziale. Sicuramente il soggetto tracciante mira all’essenzialità ma poco alla forma ed all’estetica.

Le sovrapposizioni, cancellature sono il manifestarsi di insicurezze ed indecisioni a cui il soggetto tracciante fa fronte spesso nelle situazioni quotidiane, distratto, soprappensiero, a poco gli si addice la concentrazione e l’impegno costante, inoltre la pressione lieve rivela questo atteggiamento di voler andare in punta di piedi nel proprio mondo tentando di non far comprendere molto di sé agli altri, confermato dal margine destro e dalla fluidità che ne rivelano un aspetto introverso e poco sociale.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings