Un famoso cielo “dipinto di blu”

L’uomo, da sempre, ha espresso il desiderio di volare e, se a Leonardo da Vinci sono attribuiti i primi progetti, sembra, però, che il primato di costruire un oggetto capace di solcare i cieli spetti ad Archita di Taranto (V sec. a. C. ), matematico, filosofo e teorico della musica in quanto aderente al pensiero pitagorico.

Volare rappresenta anche la sfida verso l’impossibile, il desiderio di andare oltre la realtà, basti pensare al mito di Icaro e Dedalo (Ovidio. Metamorfosi, VIII) o all’impresa aerea di D’Annunzio, oppure alle riflessioni sul volo di Nietzsche.

‘Sorvolando’ su aspetti concernenti la fisica e relative implicazioni, sembra che il desiderio di volare rimandi anche alla necessità di sognare, di liberarsi, ecc., come sostiene la psicanalisi.
Chissà se Mister Volare, al secolo Domenico Modugno, vittorioso sul palco del Festival di Sanremo (1958), allargando le braccia al cielo e cantando Volare, oh oh, cantare oh, oh, oh oh… fosse cosciente di tutto questo?

A noi ciò che importa è ricordarlo a 25 anni dalla sua scomparsa (6 agosto 1994) per aver fatto sognare, e continua ancora oggi, intere generazioni nel mondo.

Volare (Nel blu, dipinto di blu) rappresentava, nell’immaginario collettivo degli italiani, anche la speranza di progresso e di rinascita in quanto le ferite e le miserie causate dal secondo conflitto mondiale erano ancora aperte.
Per avvicinarsi di più a questo ‘volo’, osserviamo quanto accade già all’inizio della canzone sia nella musica (composta da Modugno) che nel testo (scritto dallo stesso cantante insieme a Franco Migliacci).
Le parole invitano a riflessioni poetiche, mentre la melodia, per la sua essenziale semplicità, diventa vibrazione sonora per tutti.

L’inizio, mediante un cantare recto tono, valorizza il contenuto del testo. Volendo descrivere in sintesi l’iter melodico (per la versione in SIb magg.) della prima frase (Penso che un sogno così /non ritorni mai più) troviamo la nota re ribattuta più volte che conclude, dopo un salto di 3 minore ascendente, con un tetracordo discendente (fa-mi-re-do).
La frase seguente è identica, ma un tono sotto (mi dipingevo le mani/e la faccia di blu). Seguono, come tra le due frasi precedenti, 2 battute di collegamento armonico per ritornare alla tonalità d’impianto (SIb magg.) e poi all’improvviso venivo dal vento rapito riprende in SIb ma un’ottava sopra.

Il profilo melodico, ancora caratterizzato dalla figura ritmica della terzina e da note ribattute, con il suo movimento sembra simulare adesso l’andamento del volo cullato dal vento (sib-do-la-sib-sol).
La successiva (modificata alla fine) risponde simmetricamente, un tono sopra, per portarsi sull’armonia di dominante in corrispondenza di e incominciavo a volare/nel cielo infinito.
L’immaginazione visiva sembra suggerire la fase iniziale del volo che, in una sorta di accelerazione, data anche da un maggiore movimento melodico, approdando sull’accordo di sospensione, lascia finalmente liberi di unirsi al coro del refrain:

Volare oh, oh,
Cantare oh, oh, oh, oh
Nel blu, dipinto di blu,
Felice di stare lassù…

https://www.youtube.com/watch?v=gOthm5R2GWc&feature=youtu.be

1 comments
  1. Mitica canzone, memoria storica di italiani di ogni età e patrimonio ormai universale.

    Bene ha fatto il maestro Dell’Atti a celebrarne il suo straordinario autore e interprete nel 25° anniversario della sua scomparsa e a ricordarne la figura brillante ed energica insieme alle indiscutibili doti canore e alle profonde competenze musicali.

    Particolarmente significativa e accattivante la ricostruzione tecnica della composizione che permette di conoscerla e apprezzarla in modo nuovo, più specialistico e interessante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings