Un concerto ‘angelico’ per l’Assunzione della Vergine

Il 15 agosto, com’è noto, si celebra l’Assunzione di Maria in cielo, una festa abbinata ad un culto che, dal V sec. d.C., si è sviluppato nelle Chiese cristiane ma anche nella devozione popolare.

Pio XII pronuncia (1 novembre 1950) il dogma dell’Assunzione: “Dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che l’Immacolata Madre di Dio sempre Vergine Maria terminato il corso della vita terrena fu assunta alla gloria celeste in corpo e anima”.

Mentre anche nel Salento si accendono le luminarie e si dà il via ai vari riti religiosi, qui si offre una riflessione, attraverso un tripudio di colori e di suoni, su un ‘concerto’ caratterizzato da sonorità particolari.

L’opera, che rappresenta un unicum, porta la firma di Filippino Lippi (Prato 1457-Firenze 1504) ed è l’Assunzione della Vergine (1488-1493), che ricorda quel Ad coeli Reginam, nella Cappella Carafa a Roma (Chiesa di Santa Maria sopra Minerva).

Come si desume anche dallo stesso titolo, l’artista ha inteso rappresentare la Madonna mentre assurge in cielo. L’opera appare più grandiosa rispetto alle precedenti del Lippi, ma, al contempo, non nasconde aspetti fantasiosi in alcuni particolari.

Nella parte superiore dell’affresco, oggetto della nostra analisi, la Vergine è al centro, sopra una nuvola, con uno sguardo orante e con le mani giunte, circondata da una schiera di Cherubini e di Angeli musicanti o che incensano o sorreggono la nube.

Il contrasto dei colori tra l’azzurro del cielo (zona fredda) e la maggior parte degli angeli (zona calda) è piuttosto evidente. Altri colori, sfumature e chiaroscuri dovuti al modo di trattare la luce, insieme agli strumenti suonati dagli angeli musicanti, offrono varietà e ricchezza di timbri e colori.

Il tutto si svolge su un palcoscenico ideale a forma circolare, simbolo della perfezione, e in cielo. Gli angeli, disposti intorno a Maria, sembrano accennare a movimenti gioiosi di danza.

Per quanto riguarda la ‘tavolozza’ dei suoni, è molto interessante evidenziare la varietà degli strumenti qui rappresentati in quegli a fiato, a corde e a percussione.

Proviamo ad avvicinarci al tipo di sonorità espressa nella rappresentazione.

Iniziando dalla parte inferiore, a sinistra incontriamo un curioso strumento che risponde al nome di Altobasso. L’angelo regge con la sinistra lo strumento a fiato, intento ad eseguire una melodia, mentre con la destra percuote le tre corde.

In sostanza, lo strumento, riconducibile al tamburino a corde, è corrispondente ad una versione del più noto Tabor-pipe. Conosciuto anche come flauto a tre buchi ove alla melodia dello strumento a fiato viene associata la combinazione con il tamburo.

Lo strumento sopra corrisponde al trombone. Sembra che Lippi sia l’autore di uno dei primi esempi iconografici di tale strumento che nel XV sec. possedeva un suono, secondo il giudizio del teorico Tinctoris (1487 ca.), contribuiva a raggiungere una sonorità più soave in un contesto cui appartenevano i cosiddetti Pifari (bombarde, trombe, ecc.).

Proseguendo verso destra, in alto, vediamo un angelo con uno strumento non ben definito nei contorni, ma verosimilmente corrispondente al tamburo a cornice, percussione utile in tale contesto anche a scandire i passi di danza.

A destra della Vergine un angelo suona la cornamusa. Sono visibili due canne da diteggiare con la sinistra, mentre la destra ne regge un’altra ed una quarta è appoggiata alla sua spalla destra. Esse corrispondono ai suoni fissi (bordone).

L’ultimo strumento, un triangolo, è ben visibile nell’angelo posto più in basso, vestito di rosso, quasi in perfetta sintonia con l’altro che suona la cornamusa, il tutto evidenziato dal gioco di sguardi.

La fantasia del pittore muta la forma del triangolo, qui rappresentato come un trapezio isoscele. La mano sinistra dell’angelo regge lo strumento sospeso da una cordicella, mentre con la destra lo percuote, arricchendo la sua sonorità grazie ai sonaglini posti alla base dello strumento.

La varietà degli strumenti qui raffigurati è tale da far immaginare un ‘concerto angelico ‘ dalle sonorità a tratti soavi ma anche festose.

A noi non resta altro che accontentarci di un ‘ascolto visivo’, riservando quello sonoro alla Vergine Maria.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings