Toc toc, il destino che bussa alla porta o tempus fugit?

Ormai è opinione molto diffusa che tutto ciò che capita nella vita, sia nel bene che nel male, possa dipendere dal destino. Se il risultato migliora la nostra esistenza influenzerà positivamente il nostro cammino, viceversa sarà il pessimismo a prendere il sopravvento. Probabilmente dovremmo rivedere sotto un’altra luce il tutto, ricordando che Ogni uomo ha un suo compito nella vita, e non è mai quello che egli avrebbe voluto scegliersi (Hermann Hesse).

Poi c’è il problema del come far scorrere bene il tempo, anzi come “andare a tempo” con il tempo.

In musica per esempio, già nel XV secolo, per stabilire il tempo di esecuzione di una composizione si ricorreva al proprio battito cardiaco dal quale stabilire il tactus ma, a causa della sua approssimazione, tra i tanti tentativi, Johann Nepomuk Mälze (1816) riuscì a brevettare uno strumento dal nome metronomo, superando il sistema precedente.

Oggi, accanto a quelli meccanici, esistono anche in versione elettronica software che, per quanto sofisticati, possono garantire solo la scansione ritmica e misurare il tempo musicale. Se alle campane e poi agli orologi è stato assegnato il compito di scandire il tempo della giornata chi dovrà, invece, pensare a scandire il tempo della vita?

Nessuno dei sistemi sopra citati può aiutarci. Considerando la società moderna caotica e veloce con le diverse cause che portano alle aritmie, l’affascinante auscultazione del proprio battito del polso può fornire solo i valori pressori del momento e non la scansione della vita. Allora non rimane che far riferimento ai momenti diversi caratterizzanti la nostra esistenza, ovvero i mesi dell’anno, i quali, nella loro reiterazione, scandiscono inesorabilmente le stagioni della nostra vita.

Ritornando ad Hermann Hesse (Calw, 2 luglio1877 – Montagnola, 9 agosto 1962) che ricordiamo a 57 anni dalla sua morte, ecco una sua poesia ove, ancora una volta l’efficacia della trasposizione di concetti profondi trova la sua forza espressiva nella metafora:

Settembre

Triste il giardino: fresca / scende ai fiori la pioggia. / Silenziosa trema/ l’estate, declinando alla sua fine. / Gocciano foglie d’oro / giù dalla grande acacia. / Ride attonita e smorta/ l’estate dentro il suo morente sogno. / S’attarda fra le rose, / pensando alla sua pace; / lentamente socchiude / i grandi occhi pesanti di stanchezza.  

Non serve essere tristi perché Ride attonita e smorta / l’estate dentro il suo morente sogno, ma bisogna reagire saggiamente dando il benvenuto a settembre e ringraziandolo per averci accolti nel suo tempo.

2 comments
  1. Argomento di grande interesse trattato con una completezza inusuale attraverso riferimenti antropologici, musicali, storici di ampio respiro culturale. Le citazioni di autori e composizioni permettono di entrare in contatto in modo pieno e sentito con una realtà coinvolgente ed appassionante.

  2. Delicato intreccio tra una poesia di Herman Hesse e il ritmo dello scorrere del tempo e della musica. Ancora una volta il maestro Dell’Atti riesce a muoversi con tatto e destrezza tra elementi che solo apparentemente appaiono lontani tra loro, unendo invece allo stesso filo rosso le sue profonde conoscenze musicali, la poesia e la malinconia dell’animo umano al sopraggiungere dell’autunno della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings