Riflessi nell’anima – Domenica, 16 ottobre 2022, 29^ del Tempo Ordinario

Dal Vangelo secondo Luca (18, 1-8)

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:

«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.
Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».

E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».


Eugène Burnand (1850-1921): “La parabola della vedova e del giudice iniquo” (Litografia per Bibby’s Annual)

La provocazione di Gesù rivolta ai discepoli del suo tempo è provocazione che interpella noi discepoli di oggi: «Il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

Ero ragazzino e mi fu raccontata la storia di alcuni che avrebbero visto camminare per le strade delle nostre città e dei nostri paesi proprio Gesù. La notizia mi affascinò così tanto che restai di stucco e male quando mi resi conto era una storia inventata. Mi attraeva l’idea di vedere tornare Gesù e incontrarlo oggi così come si era presentato duemila anni fa.

Oggi non sono più bambino e questa idea – quella di un ritorno di Gesù – continua a incuriosirmi.

Non saprei cosa troverebbe di cambiato e di diverso in questo mondo, sono convinto, però, Gesù si metterebbe alla ricerca della fede nel cuore degli uomini e delle donne di oggi. Per la risposta non è il caso di lasciare spazio ai sondaggi, almeno ora e qui, ma sicuramente troverebbe tanti uomini e donne con una fede grande, altrettanti alla ricerca della fede, per non parlare di chi la fede pensa di averla eppure non c’è, ed anche il suo contrario.

A cosa serve la fede all’uomo di oggi e di sempre?

Pare non ne abbiamo ancora colto la portata se per fede tanto spesso accendiamo significati dal sapore stantio, bigotto, come di un agire da bloccati. Eppure la fede è un dono immenso e straordinario, grande e potente che tutto può.

La fede – così pare – non lascia spazi per le solitudini; non teme le fragilità; sfida le ingiustizie; affronta le arroganze malsane. La fede non da risposte, aumenta solo le domande, di senso e di giustizia e rende la vita come un grande punto interrogativo aperto agli orizzonti dell’infinito.

Dio ascolta le domande della fede. È questo il Vangelo di oggi.

Dio esaudisce le domande della fede, sempre. È questo il Vangelo di oggi.

Anche tu, oggi, sei collocato davanti ad una opportunità grande: poter chiedere a Dio. Chiedere a Dio non il superfluo, non ciò che passa, non quanto serve per l’orizzonte confinato del vivere, ma chiedere a Dio il segreto della vita e della sua compiutezza che è la felicità. Prova anche tu, come la vedova del vangelo a chiedere a Dio: «Fammi giustizia…». Dovrai completare tu la richiesta con la parte mancante. Fino a quando ci affanneremo a chiedere cose per questo tempo carico del suo limite, Dio non ascolterà. Quando avremo l’ardire di osare a chiedere quanto il cielo non può contenere, Lui, Dio, ascolterà ed esaudirà la nostra preghiera.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings