Musica e cultura verso una nuova umanità

A ricordare la liberazione dei deportati dai campi di concentramento, con l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz e di altri luoghi di sofferenza, tra le tante iniziative sparse per il mondo, ecco una riflessione sul Giorno della Memoria nel nostro Paese (27 gennaio).

Nonostante l’approvazione dell’ONU nella celebrazione della ricorrenza e l’intervento di voci molto autorevoli, non mancano episodi di antisemitismo.

L’antidoto alla cultura dell’odio trova spazio nella rievocazione che diviene altresì esigenza come emerge dalle parole di Primo Levi rivolte ai reduci: «è un dovere: essi non vogliono dimenticare, e soprattutto non vogliono che il mondo dimentichi, perché hanno capito che la loro esperienza non è stata priva di senso, e che i Lager non sono stati un incidente, un imprevisto della Storia». Si tratta di espressioni che si contrappuntano con quelle di Liliana Segre: «I giovani devono conoscere quello che è realmente accaduto: è l’unico modo per porre un argine alla violenza presente e futura».

Per dirla con Manzoni «dando sottovoce ora un ricordo ora un altro, ora all’uno, ora all’altro fratello» ecco che, tra le tante iniziative realizzate nei Conservatori italiani, gli studenti del «Morlacchi» di Perugia sono protagonisti di concerti con musiche afferenti al tema.

Il progetto, curato dal Dipartimento di Musica da Camera, negli anni è diventato un appuntamento importante sia per l’Istituzione che per la città, coinvolgendo e facendo dialogare giovani musicisti in un’amabile conversazione goethiana che, in tale contesto, diventa condivisione di valori universali come la fratellanza e l’amicizia, imprescindibili per una convivenza civile tra i popoli.

Quanto emerge dalla lettura dei programmi è una cura dettagliata nella scelta dei brani, senza allontanarsi dal tema della giornata. Pertanto le singole composizioni si trasformano in pensieri senza tempo, esplicitati attraverso vibrazioni sonore che mutano in vibrazioni dell’anima.

Kol Nidrei, op. 47, di Max Bruch, con il canto espressivo del violoncello, si ispira alle melodie ebraiche, mentre nel lied Mein Herz ist schwer ! op. 25 n. 15 di Robert Schumann, si cerca un cuore che può ancora sperare. Non potevano mancare le Deux mélodies hébraiques di Maurice Ravel, usate anche come capo d’accusa per dimostrare la non arianità del compositore francese.

Negli anni in cui il nazismo spargeva odio contro gli Ebrei, Marc Chagall ne La Crocifissione Bianca (1938) riesce, mediante una simbologia significativa, ad incarnare le sofferenze delle vittime.

Fra i compositori eseguiti anche Dmítrij Shostakovich, autore del Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 2 op. 67 in memoria di Ivan Sollertinskij e il celebre A survivor from Warsaw op 46 di Arnold Schoenberg, composto nel 1947 in memoriam delle stragi perpetrate nei confronti di innocenti, compresa la morte del nipote in un lager.

Sono state eseguite liriche dai Songs of wandering per soprano e chitarra di Mario Castelnuovo Tedesco, su testi del poeta spagnolo Moses-Ibn-Ezra, con allusioni ad una intimità fragile che non nasconde rassegnazione verso un mondo di errori che, a tratti, evocano queste parole di Anna Frank: «Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l’avvicinarsi del rombo che ci ucciderà, partecipo al dolore di migliaia di uomini, [poi con la speranza e l’ottimismo dei giovani] eppure quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene».

Si notano, infine, pagine significative come An den Wassern zu Babel per coro misto e organo di Arvo Pärt e due numeri del Requiem K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart nella versione Carl Czerny per voci e pianoforte a 4 mani. Il Lacrimosa, brano finale dell’edizione 2020, ricorda i colpevoli autori di quella brutta pagina della storia dell’umanità in quanto, pur implorando la pietà di Dio, dalle opere della Legge «non verrà mai giustificato nessuno». (Galati 2,16).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings