L’ Immacolata Concezione nella musica di ogni tempo

Tota pulchra es Maria, et macula originalis non est in Te recita l’incipit dell’Antifona per la festa dell’8 dicembre, giorno in cui la Chiesa ricorda la concezione di Maria, unica creatura senza peccato originale.

Immaginando un rapido excursus su composizioni scritte espressamente per l’Immacolata, non si può non prendere il via che dallo stesso Tota pulchra in gregoriano.

Il dogma dell’Immacolata fu proclamato l’8 dicembre 1854 da Pio IX con la bolla Ineffabilis Deus. Pochi giorni dopo, l’11, l’Accademia della Immacolata Concezione con sede a Roma organizza una solenne adunanza che ha il suo momento più alto con l’esecuzione dell’Inno per la Concezione di Maria SS.ma mia Avvocata di Giovanni Pacini, illustre e famoso musicista di origine catanese ma toscano di adozione, su testo di Alfonso Maria Consoli Marengo (Costantinopoli 1829 – Padova 1879), francescano conventuale, vissuto in varie città italiane, fra cui Roma, autore di molti componimenti poetici di ispirazione religiosa e, come da tradizione del suo Ordine, devotissimo all’Immacolata.

In un giornale dell’epoca, l’«Album», si riporta la cronaca, piuttosto dettagliata, relativa alla cerimonia che ebbe inizio con composizioni poetiche in onore di Maria.

Pacini, non presente all’esecuzione, affidata ad una massa corale di oltre 100 persone che intonano, a mo’ di refrain «Tutta bella sei, Maria/Macchia alcuna in Te non è», evidente allusione al Tota pulchra, è definito «emulo del Pesarese [Rossini]». Tra i solisti, il celebre cantore pontificio Domenico Mustafà intona un’aria i cui versi più toccanti sembrano «Non è al mondo creatura / Bella e forte al par di Te». Mi preme sottolineare che Mustafà, al termine del suo cinquantenario servizio presso la Cappella Sistina, ebbe un rapporto abbastanza complesso con don Lorenzo Perosi, anch’egli autore di un Tota pulchra.

Dall’esecuzione dell’Inno di Pacini sono trascorsi più di 160 anni, ma il culto per l’Immacolata Concezione sembra non aver avuto alcuna interruzione, continuando ad essere vivo in ogni espressione artistica.

Ancora oggi ci sono compositori che mettono in musica il bellissimo testo del Tota pulchra, come ad esempio il norvegese Ola Gjelo, pianista e compositore, classe 1978, autore di un brano molto suggestivo (2009).

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings