Il made in Italy all’insegna della bellezza e della grande musica

A chi ha seguito la diretta televisiva del 1 gennaio su Rai Uno (12:20) del concerto di Capodanno al Teatro alla Fenice di Venezia, sicuramente non sarà sfuggito l’intervento del direttore Myung-Whun Chung che ha condiviso l’espressione «Viva l’Italia» gridata da uno spettatore aggiungendo altresì «viva Venezia [e] viva La Fenice» a testimoniare il suo amore per il nostro paese.

Considerando l’ultima calamità del novembre scorso causata dall’acqua alta con numerosi danni alla città e ai monumenti, tra cui il teatro de La Fenice, dopo la sua rinascita in seguito all’incendio del 29 gennaio 1996, l’evento è andato oltre il tradizionale concerto augurale del nuovo anno in quanto il clima percepito è stato quello di sentirsi tutti veneziani e orgogliosi di essere italiani.

Stando a ciò che abbiamo seguito (seconda parte del concerto) – a parte una celeberrima composizione di Offenbach, l’omaggio a Fellini attraverso la musica di Amarcord di Rota e il Sanctus di Verdi – si è trattato di una celebrazione del melodramma italiano come si evince dal programma:

  1. Verdi, dalla Messa da Requiem, Sanctus
    G. Puccini, da La Bohème, Quando men vo
    N. Rota, Amarcord suite
    G. Verdi, da Rigoletto, Cortigiani, vil razza dannata
    G. Puccini, da La Bohème, O Mimì tu più non torni
  2. Verdi, da La traviata, Sempre libera degg’io
    G. Puccini, da Turandot, Nessun dorma
    J. Offenbach, da Orfeo all’inferno, Can can
    G. Verdi, da Rigoletto, Bella figlia dell’amore
    G. Verdi, da Nabucco, Va’ pensiero
    G. Puccini, da Turandot, O padre augusto
    G. Verdi, da La traviata, Libiam ne’ lieti calici

Per l’accurata scelta, la varietà e la bellezza del repertorio l’evento è stato un microcosmo di sentimenti umani che attraverso il canto e la trasposizione musicale hanno toccato la sensibilità di tutti noi. A fare da tramite di questi tableaux ci hanno pensato gli interpreti Francesca Dotto (soprano), Valeria Girardello (contralto), Francesco Demuro (tenore) e Luca Salsi (baritono); l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice con il suo Maestro Claudio Marino Moretti, il tutto sotto la sapiente guida del grande direttore d’orchestra sudcoreano che già si trovava a Venezia per la direzione del verdiano Don Carlos con la regia di Robert Carsen.

Ritornando all’esclamazione di esultanza e di augurio di cui sopra, come italiano mi sento di aggiungere con orgoglio anche «Viva Verdi e Puccini» considerando che il melodramma è nato proprio nel nostro paese e che il programma ha visto come protagonisti due grandi compositori italiani che, attraverso la loro musica, pur Tramontate [le] stelle, ad ogni alba continuano a vincere in tutto il mondo.

https://www.youtube.com/watch?v=irFVnXAeR8c

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings