Il Carnevale tra onomatopee e improvvisazione nel contrappunto bestiale alla mente

Siamo in pieno periodo del Carnevale e in tutta Italia si festeggia all’insegna del divertimento. A Venezia prevalgono gli sfarzosi costumi, a Viareggio i monumentali carri allegorici fanno “viaggiare” con la fantasia, mentre il carnevale di Putignano, tra i più antichi d’Europa, riesce ad esprimere il connubio perfetto tra antiche tradizioni, cultura e svago. Nell’attuale edizione la cittadina pugliese ha assegnato l’onorificenza di “Gran Cornuto 2020” all’attore comico Uccio De Santis «perché tradito da un incidente stradale, miracolosamente in vita, è riuscito ad accrescere a sua popolarità pur non calcando il palcoscenico».

Com’è noto il respiro della festa è all’insegna dell’ironia, degli scherzi, della satira, restando fedeli al vecchio adagio semel in anno licet insanire, o del più popolare “a Carnevale ogni scherzo vale”.

Durante il periodo di festa è lecito essere dissoluti attraverso l’uso della maschera, si azzerano le differenze sociali, ognuno nell’anonimato può sentirsi libero di esprimersi potendo fare ciò che vuole senza farsi riconoscere.

Ad armonizzare ogni comportamento è il carpe diem di oraziana memoria ove il messaggio è quello di godersi ogni momento del presente consapevoli della nostra precarietà, come ben esplicitato nei versi del Trionfo di Bacco e Arianna «Quant’è bella giovinezza/ che si fugge tuttavia! / chi vuol esser lieto, sia:/ di doman non c’è certezza» (Lorenzo il Magnifico).

Un esempio alquanto singolare e raffinato di divertimento per il carnevale è il Contrappunto bestiale alla mente (dal Festino nella sera del Giovedì Grasso avanti cena op. 18; Libro III dei Madrigali a 5 voci Venezia 1608) del monaco olivetano, poeta e compositore bolognese Adriano Banchieri (Adriano da Bologna).

Trattasi di una composizione vocale a cappella ascrivibile al genere del madrigale rappresentativo a cinque voci.

Dopo una prima parte (Capricciata) in stile imitativo, tre voci comunicano: «Nobili spettatori, udrete or ora /quattro belli umori:/ un cane, un gatto, un cucco, un chiù /per spasso far contrappunto bestiale alla mente sopra un basso» e qui ha inizio il vero divertimento strutturato nello schema A-B-A.

In un intervento omoritmico (A) cinque voci cantano fa la la la la… Segue (B) ove sulla linea affidata alla voce del basso (parodia del cantus firmus) si costruisce l’impianto polifonico.

La parte grave intona in un latino maccheronico «Nulla fides gobbis, / similiter est zoppis; / si sguerzus bonus est / super annalia scribe» (Nessuna fiducia nei gobbi, ugualmente agli zoppi, se un guercio è bravo, scrivilo sugli annali) e le altre voci espongono un divertente contrappunto esaltando l’onomatopea dei singoli personaggi.

Ogni voce si esprime con una propria fisionomia e una semplice formula ritmica e /o melodica. Alla parte del basso è riservata la linea del canto, alla quarta voce (cane: Bau bau) troviamo ribattuti due do preceduti da pause. Alla terza voce (gatto: Mia-u) è riservato un intervento più articolato tra l’insistenza sulla nota mi e un breve melos all’interno del pentacordo re-la, autentico ed esilarante madrigalismo riferito al felino, invece alla seconda voce (Chiù ovvero una civetta) spetta la reiterazione delle due note congiunte ascendenti sol-la. La voce più acuta, il Cucù (cuculo), si muove costantemente intorno allo stereotipato intervallo di terza mi-do completando così la curiosa “conversazione” faunistica con la successiva reiterazione della sezione A.

Buon Carnevale, ricordando che, come sosteneva Charlie Chaplin, «Alla fine, tutto è uno scherzo».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings