Il 16 dicembre UniSalento in concerto: il coro polifonico si esibisce nella chiesa del Carmine, a Lecce

Lecce – Anche quest’anno, il Coro Polifonico UniSalento, saluterà la grande Comunità Accademica con il consueto Concerto di Natale. Una particolare attenzione sarà data al repertorio melodico delle popolazioni che si affacciano sul Mediterraneo, allineandosi a quelli che sono gli obiettivi culturali e formativi dell’Università e del suo Rettore prof. Fabio Pollice.

Il Coro UniSalento nato nel 2008 accompagna i grandi eventi del mondo accademico, convegni, inaugurazioni anni accademici dell’Università e della Scuola Superiore ISUFI, oltre che le cerimonie per la consegna dei diplomi di dottorato di ricerca e le celebrazioni di lauree Honoris causa. Dal 2010 è Associazione culturale senza fini di lucro e dal 2013 il socio Ing. Antonio De Vitis riveste il ruolo di Presidente.

Il coro polifonico è da sempre diretto dal M° Luigi De Luca, laureato con lode in Lettere Classiche, Compositore, Direttore di orchestra e Polifonista.

Il concerto avrà luogo il 16 Dicembre 2022 presso la Chiesa del Carmine, in Piazza Tancredi a Lecce alle ore 19.00.

Il Coro sarà composto dai Soprani: Eliana Calò, Vincenza Caiulo, Rosaria Leuzzi, Alessia Lifonso, Angela Melpignano, Anna Petronella, Adriana Quarta, Annarita Risola, Laura Trematore, Sabina Tuzzo, Gloria Verri.

Dai Contralti: Alessia De Lumè, Annarita Di Lorenzo, Cristina Joss, Elena Lovato, Annarita Miglietta, Marianna Renna, Olga Riccio, Giuseppina Romanello, Elisabetta Vetere, Francesca Zacheo.

Dai Tenori: Antonio Calvani, Paolo Cianfaloni, Simone De Luca, Francesco Felice, Nicola Toma, Andrea Orlando. E dai Bassi: Antonio Candido, Daniele Cazzella, Giovanni Ceppi, Antonio De Vitis, Pantaleo Palma, Leonardo Pispico, Roberto Rella, Ludovico Valli.

Nei ruoli solistici: Francesca Zacheo, Adriana Quarta, Gloria Verri, Laura Trematore, Alessia Lifonso.

Ad accompagnare il Coro: Chiara Rucco al flauto, Luca Gorgoni al violino, Fulvio Panico e Gabriele Leo alle Percussioni ed al Pianoforte il M° Collaboratore Valerio De Giorgi. Le elaborazioni polifoniche e strumentali dei brani sono state curate dal M° Luigi De Luca.

Si eseguiranno i brani: L’Arlésienne (antologia delle musiche di scena) di G. Bizet dall’opera teatrale di Alphonse Daudet, nella quale particolare attenzione merita la Marcia dei Re Magi; Venticinco de Diciembre (Tradizionale), arrang. G. Brook-Davies, una melodia catalana risalente al XVI sec.; Baba Yetu scritta dal compositore Christopher Chiyan Tin nel 2005 e arrangiata dal musicista sudafricano André van der Merwe, un invito alla fratellanza universale, che trova voce in questa preghiera del Padre Nostro cantata in lingua Swahili; The first African Noel (traditional liberian folk song) arrang. da Larry Shackley sulla base di un canto tradizionale e di Christmas Carols scritto da W. Sandys nel 1833, propone ritmi e armonie jazz; Soon a will be done di William L. Dawson, canto spiritual che unisce l’anima africana a quella americana; The battle of Jericho arrang. Moses Hogan, canto gospel, dal ritmo trascinante e dal potente messaggio di pace; infine, l’Alleluja dell’Oratorio Messiah su testo di Charles Jennens, tratto dalla Bibbia di re Giacomo e dai Salmi, musica di Georg Friedrich Haendel. Un canto gioioso che ci ricorda che “Cristo è il Re e regnerà su ogni regno e ogni re”.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings