Happy Birthday, Stille Nacht!

In questo tempo natalizio, nel quale tutti si scambiano gli auguri, è molto bello ricordare i 200 anni di uno dei canti natalizi più famosi. Si tratta di Stille Nacht, nato dal testo di Joseph Mohr, un giovane prete originario della città di Mozart (Salisburgo), e dall’ispirazione musicale di Franz Xaver Gruber, un compositore ed insegnante ad Arnsdorf, ove oggi è stato allestito il Museo Stille Nacht.

Intorno all’origine del canto continua a tramandarsi una versione secondo cui fu composto in tempi molto veloci come soluzione alternativa al mancato funzionamento dell’organo della chiesa di St. Nikola a Oberndorf, in prossimità di Salisburgo, a causa del rosicchiamento del mantice da parte dei topi. Gruber, ricevuto il testo (24 dicembre, 1818) da Mohr, realizzò una composizione per due voci soliste, coro e chitarra, eseguendola nella stessa chiesa la notte di Natale vedendo entrambi gli autori anche in veste di interpreti. Mohr eseguiva la parte più acuta (tenore) e a Gruber toccò cantare la linea più grave (basso) sostenuti dall’accompagnamento della chitarra. Il brano ebbe subito successo anche in termini di diffusione oltre a vantare moltissime traduzioni. Nella nostra lingua è conosciuto nella nuova versione di Astro del Ciel attraverso un nuovo testo scritto da un altro sacerdote, Angelo Meli (1901-1970).

Lo scorso 12 dicembre, Papa Francesco – rivolgendosi alla delegazione dei Parlamentari austriaci, venuti in Vaticano in occasione del bicentenario del canto – ha sottolineato che: «Con la sua profonda semplicità, tale canto ci fa cogliere l’evento della Notte Santa». Allora, entrando più nel merito, vediamo più da vicino in che cosa consiste.

Il testo, sostanzialmente, racconta ciò che succede. La scrittura musicale – nella tonalità di Re maggiore – in 6/8, ricorda le dolci pastorali dei canti e delle nenie che intonavano gli stessi pastori durante il periodo natalizio con un procedere melodico semplice nelle due voci, caratterizzate per un moto parallelo per intervalli di terze e di seste sorrette da un’altrettanta armonia strutturata in modo essenziale.

Di seguito la composizione nella versione originale ove si evincono i dettagli ed altre informazioni utili che chiariscono ulteriormente il contenuto di quanto sin qui esposto.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings