Elogio al dilettante

Spesso capita di incontrare persone che dedicano del tempo dilettandosi in qualche disciplina: chi coltiva il teatro, la poesia, la pittura, la musica, la danza o lo sport, ecc.  Trattasi di investimento del proprio tempo in attività che generano piacere e diletto. La stessa televisione offre esilaranti kermesse con la Corrida–Dilettanti allo sbaraglio ove ogni concorrente, di qualsiasi età e proveniente dai luoghi più diversi, può esibirsi e sottoporsi al giudizio del pubblico e all’ironia del conduttore. Per molti diventa l’occasione per apparire in TV e godersi un breve momento di celebrità, ma non è escluso che per qualcuno possa essere l’inizio di un importante progetto.  Televisione a parte, concentrando la nostra indagine sulla musica, il diletto per l’arte dei suoni ha origini molto lontane, toccando ogni genere di individui al di là della propria cultura, estrazione sociale, ecc. e non mancando, anche tra i personaggi celebri, esempi che hanno coltivato la passione esprimendosi ad libitum con uno strumento. Solo per fare due nomi della nostra epoca, ricordo Albert Einstein suonatore di violino, mentre Umberto Eco ascoltava qualsiasi genere musicale, dal classico al jazz, fino alla musica contemporanea ed era un grande appassionato di musica antica tanto che si “dilettava” con il flauto dolce in una specie di ‘traduzione semiotica’ della musica rinascimentale e barocca.

Se il lemma dilettare da un lato orienta verso gli effetti scaturiti dall’attività di svago, dall’altro invita a riflettere e a ripensare intorno ad una concezione trasformatasi nel tempo e che, probabilmente, non soddisfa del tutto il significato oggi attribuitole. Infatti la differenza tra il musicista dilettante e il professionista è abbastanza netta, benché nel passato la distinzione non sia stata così chiara attribuendole significati variabili.

Si pensi, per esempio, ad un personaggio come Federico II di Prussia, monarca illuminato, intellettuale e grande appassionato di musica, il quale, pur essendo stato un flautista e compositore, in molte fonti moderne si continua a etichettarlo come dilettante di musica senza comprendere se si tratti o meno di una diminutio meramente lessicale.

Guardando in casa nostra, un musicista del XVIII secolo, Benedetto Marcello, nelle sue 12 Sonate per flauto e basso continuo, come in altre opere, si definisce dilettante di contrappunto, componendo autentici capolavori, o Tomaso Albinoni musico di violino dilettante veneto.

Nel libretto del conte Carlo Pepoli per I Puritani di Bellini, opera rappresentata al Civico Teatro di Tortona (1841), nell’organico orchestrale troviamo come Primo Fagotto e Primo Trombone un certo «Sig. N.N. Dilettante». A chiarire ulteriormente una simile dicitura e a dimostrazione che i dilettanti erano molto stimati nell’Ottocento riporto un passo tratto da La Gazzetta Musicale di Milano del 1853: «La classe dei dilettanti di musica è rispettabile, non tanto pel il numero quanto pel merito. I professori trovano nell’esercizio la noia, i dilettanti vi trovano la soddisfazione; i professori coltivano l’arte per mestiere, i dilettanti la coltivano per piacere; i professori eseguiscono per forza, i dilettanti per amore. I dilettanti insomma (come suona il vocabolo) amano l’arte, e l’arte, alla sua volta, mostra amare i dilettanti, a preferenza dei professori, per singolar ricambio di gratitudine e di dovere».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings