Democrazia, partecipazione e condivisione nella musica

Molti conoscono e / o ricordano la canzone dal titolo La libertà cantata da Giorgio Gaber. Il brano, registrato nel 1972, parla di democrazia attraverso la partecipazione diretta dei cittadini da quanto risulta da alcuni passi come: «la libertà non è uno spazio libero / libertà è partecipazione». Il tema è talmente affascinante ed importante che apre a diverse letture e collegamenti.

In questa occasione l’argomento si intreccia con la musica e, più in particolare, con il genere afferente alla musica da camera.

Prendendo come esempio un organico che ha fatto dell’omogeneità la sua cifra, osserviamo cosa può succedere all’interno di un quartetto d’archi con la classica formazione di due violini, viola e violoncello. Sembra di trovarsi di fronte a quattro personaggi, quasi come nei Sei personaggi in cerca d’autore, ove ognuno interpreta (racconta) la propria parte rimanendo allo stesso tempo persone comuni. Ma, a differenza dell’opera del drammaturgo siciliano, nel quartetto esiste concordanza tra musicista (attore) e persona, unitamente all’ equilibrio. In altri termini, in questa compagine musicale, attraverso la partecipazione di quattro individualità ben distinte, si realizza un esempio di società ideale.

In sostanza quattro solisti, ognuno con una personalità diversa, si predispongono alla conversazione tra persone ragionevoli.

Perché accada ciò però è necessario suonare ascoltando gli altri e non è fondamentale la presenza di un “coordinatore” come, per esempio, succede con la figura del direttore in un gruppo più grande come l’orchestra. Ora, ogni musicista può partecipare più democraticamente alla realizzazione dell’interpretazione a condizione che si rispettino le idee altrui.

Ecco allora che certi sguardi e/o alcune allusioni e ammiccamenti non sono altro che espressioni d’intesa e di complicità tra i musicisti i quali, predisponendosi alla ricerca di una vibrazione sonora condivisa, cercano di dar vita alla partitura.

Inoltre, ascoltare i suoni da un organico ridotto, principio valido per ogni tipo di formazione, è meno difficile rispetto ad una massa sonora molto grande (orchestra, banda, coro) in quanto si verifica più o meno la stessa situazione nel seguire una conversazione tra un piccolo gruppo rispetto ad un altro molto più numeroso. Tuttavia, se consideriamo che il quartetto d’archi (spesso con il raddoppio dei violoncelli all’ottava sotto dei contrabbassi) costituisce, in genere, la struttura portante della stessa orchestra, ascoltare i vari repertori con questa formazione può essere anche propedeutico per formazioni più grandi.

Per quanto detto non è difficile immaginare del perché in Italia, nella seconda metà del XIX secolo – grazie ad alcuni compositori, musicologi e cultori della musica – nascano società musicali con l’intento di promuovere i repertori cameristici e sinfonici.

Inizialmente Abramo Basevi – un personaggio eclettico che da medico passa a fare il compositore, il musicologo (fonda importanti giornali e riviste musicali) – nel 1859 fonda a Firenze le «Beethoven Matinées» e nel ’61 la Società del Quartetto, prima in Italia.

Nel 1864 troviamo l’analoga società a Milano per merito di «cultori della buona musica», tra i quali Arrigo Boito e Tito Ricordi e nel 1878, grazie a Giuseppe Martucci, anche Napoli può vantare la sua Società del Quartetto. L’effetto di queste realtà sarà di far conoscere e contribuire all’educazione i cittadini del nostro paese (compresi i giovani) ai capolavori della musica del passato ma anche di quegli anni e non è un caso se la stessa musica contemporanea si interessi ancora a questa formazione strumentale

«Penso che non esista un insieme strumentale che sia stato penetrato tanto profondamente dal pensiero musicale quanto il Quartetto d’Archi. È infatti attraverso di esso che il vascello della musica ha gettato lo scandaglio nei mari più profondi. Dopo quasi 250 anni di vita esso continua a non essere riducibile alla somma dei suoi componenti e si presenta a noi, invece, come uno “strumento” la cui dialettica fra individualità ed unanimità, fra autonomia e omogeneità, sembra porsi come paradigma di una società ideale» (Luciano Berio).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings