Crisantemi

Il 2 novembre, ricorrenza dei defunti, il pensiero volge ai propri cari e, come da tradizione, le persone si recano ai cimiteri portando qualche fiore e/o lumino sulle tombe. Citando il Pascoli: tutti i fiori sono ora là: li accoglie / quel camposanto. […] e hanno petali che vedranno, / urna per urna, tutto il chiuso.

Parliamo dei crisantemi, i fiori che nella nostra cultura sono associati a questa ricorrenza. Si conoscono in una varietà di colori e non è un caso se con questi fiori si possano realizzare dei bouchet interessanti e belli come nell’omonimo dipinto di Monet o nell’altro, più dettagliato, Donna con crisantemi di Degas.

Crisantemi, inoltre, costituisce anche il titolo di una composizione per quartetto d’archi (1890) scritta in una notte da Puccini e dedicata alla memoria di Amedeo di Savoia (duca d’Aosta). La partitura, pur realizzata nella versione strumentale, conserva le caratteristiche dell’elegia mantenendo la sua natura malinconica e triste di “lamento funebre” e i due temi verranno riutilizzati dal compositore nell’ultimo atto di Manon Lescaut, rimarcando la loro coinvolgente commozione.

Scritta nella tonalità di do diesis minore (Andante mesto), all’interno di una struttura ternaria (A – B – A), la composizione esprime una continua fluttuazione di armonie e di intrecci tra le quattro voci evidenziando altresì un melos molto struggente. Conclusa la prima parte (A) con la riproposizione dell’incipit ascendente e cromatico da parte del primo violino, pur con la risoluzione sull’accordo di tonica dopo un ritardo lungo un’intera battuta, la resa è sempre mesta.

Nella parte centrale (B) il melos suonato p e con molta espressione, nella tonalità di fa diesis minore, cambia colore dando l’impressione di aprire verso una nuova speranza, proiettandosi altresì verso un pathos cangiante. L’incisività del tema viene ribadita dalla riproposizione un’ottava sopra insieme al violoncello, a distanza di tre ottave, affidando un accompagnamento ostinato di semicrome alla viola e successivamente al secondo violino. Il ritorno di A ripresenta alcune imitazioni, i movimenti paralleli e/o per moto contrario (tra i due strumenti più estremi) fino ad arrivare in fondo, ancora una volta, con la riproposizione dell’incipit (I violino) che risolve sull’accordo finale della tonalità d’impianto. Finalmente, raggiunta la pace con l’armonia d’impianto (per ben otto battute), in un pianissimo accompagnato dal rallentando, il compositore ci traghetta in quel perdendosi, insieme alle pause che seguono, autentico silenzio che si trasfigura in mistero.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings