Creativitour, start ufficiale del progetto che inaugura nel Salento un centro di riferimento per il turismo creativo

Firmata la concessione decennale dell’Ex Convento dei Carmelitani di Nardò (Le), che accoglierà residenze artistiche, spettacoli, convegni e attività che puntano a innovare l’offerta turistica


Nardò (Le) – Un centro di riferimento per il turismo creativo, una casa per i progetti innovativi di valorizzazione del territorio che guardano al futuro e aprono nuove strade all’interno dell’offerta turistica. Prende ufficialmente il via il progetto “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo” firmato dall’Associazione Culturale Diotimart in partnership con una rosa di realtà associative e produttive del territorio salentino, e sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Il progetto ha sede presso l’Ex Convento dei Carmelitani di Nardò (Lecce), splendido complesso risalente al XVI secolo, di cui sosterrà la prosecuzione del recupero strutturale e la valorizzazione degli spazi attraverso attività mirate e innovative.

Nei giorni scorsi, il progetto è giunto al suo start ufficiale con la firma della concessione della prima porzione dell’Ex Convento per dieci anni, alla presenza del sindaco del Comune di Nardò Pippi Mellone e del responsabile di Creativitour Antonio Santoro.

«Stiamo percorrendo i primi passi di un lungo percorso – dichiara Antonio Santoro, responsabile del progetto – che ci condurrà ad affrontare la sfida difficile della rifunzionalizzazione e della gestione autosostenibile di una struttura da molti anni completamente inutilizzata. Potremo farcela solo con il contributo di tutta la comunità di Nardò. Ci auguriamo che dall’ex Convento dei Carmelitani i benefici di Creativitour possano irradiarsi con processi di contaminazione su tutto il territorio. Vogliamo costruire un progetto culturale, ma soprattutto un’ambiziosa iniziativa imprenditoriale. Le potenzialità di sviluppo del nostro territorio sono inimmaginabili, è ora di convincersi del fatto che per un giovane che ambisca a un percorso professionale appagante quella di partire e trasferirsi al Nord non è una scelta obbligata».

«Buon lavoro al partenariato guidato dall’associazione culturale Diotimart. Il progetto Creativitour è ambizioso ed è strategico per il nostro centro storico – dichiara Pippi Mellone, sindaco del Comune di Nardò – che continua il suo processo di trasformazione in un contesto vivo e vivibile, senza auto, pieno di servizi, di presìdi, di uffici. Il Chiostro non sarà più nella lista dei beni da recuperare e diventerà essenzialmente un “generatore di valore” sociale, culturale ed economico e un punto nevralgico per il turismo. Grazie stavolta a una efficace sinergia tra pubblico e privato, che ci consentirà di completarlo e di valorizzarlo. Recuperiamo un pezzo di storia della città e anche di memoria comune, offriamo un servizio per il turismo che sarà cruciale, creiamo importanti opportunità lavorative».

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]Creativitour[/button]

Creativitour è curato dall’Associazione Culturale Diotimart (capofila e responsabile) in partnership con Itinerarti Impresa Sociale srl, Tarantarte asd, Uasc associazione sfl, Salento km 0, Cooperativa Sociale Polis,Fluxus Società Cooperativa.

È uno dei sette progetti finanziati dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Storico-Artistico e Culturale 2017, che ha messo complessivamente a disposizione 3,5 milioni di euro. Di questi, il progetto che coinvolge l’Ex Convento dei Carmelitani ha ottenuto 499mila euro, che uniti a un cospicuo cofinanziamento messo a disposizione dal capofila porteranno a un investimento complessivo di circa 630mila euro, consentendo di completare la ristrutturazione a costo zero per il Comune e di avviare un progetto di gestione che farà del complesso un centro per il turismo creativo ed esperienziale.

Il progetto prevede il restauro conservativo e la riqualificazione funzionale del bene, con la realizzazione di un centro per il turismo creativo, un caffè letterario, un market shop con i prodotti del circuito etico Salento km0 e un laboratorio stabile sulla musica e sulla danza tradizionale. La struttura offrirà ai visitatori una serie di servizi turistici e percorsi esperienziali che li accompagnino nello svolgimento di attività finalizzate alla creazione (turismo creativo), come residenze artistiche di musica e danza, laboratori di artigianato, itinerari sull’agricoltura sostenibile. Completerà il progetto un ricco programma di iniziative di animazione della struttura e dell’area circostante, con l’organizzazione di concerti, spettacoli teatrali e iniziative letterarie.

Creativitour punta così alla destagionalizzazione e alla delocalizzazione dell’offerta turistica del Salento, ancora troppo legata alle mete balneari nonostante le enormi potenzialità del territorio, offerte in particolare dalle sue tradizioni e dalle bellezze dell’entroterra. Ma Creativitour punta anche a innestare nel territorio nuovi input culturali, grazie all’organizzazione e all’ospitalità di residenze artistiche che inneschino a Nardò un movimento turistico legato all’arte, alla musica, al teatro, alla danza.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings