#Amministrative2017 – Lecce, Matteo Centonze (Casa Pound) «Servono pragmatismo, concretezza, caparbietà»

Casa Pound, Lecce, Amministrative
Matteo Centonze

Lecce – Continuano i nostri incontri con i candidati a Sindaco di Lecce, per conoscerli meglio e sentire dalla loro viva voce qual è l’idea di governo della città capoluogo che, domenica 11 giugno, sarà interessata dalle elezioni amministrative per eleggere il successore di Paolo Perrone.

Oggi è la volta di Matteo Centonze, Casa Pound.

Quale il vostro programma politico e quali i principali obiettivi, in una città che sicuramente ha bisogno di un forte cambiamento?

Abbiamo incentrato il nostro programma su quelle che riteniamo essere le emergenze che attanagliano Lecce: garantire il diritto alla casa per tutti i leccesi, accorciare il divario fra il centro, le periferie e le marine, favorire la vivibilità della città alle fasce più deboli, rendere Lecce una città sicura e accogliente, promuovere l’artigianato locale come volano dell’economia cittadina.

Lo slogan di CasaPound è DIFENDERE LECCE. Da cosa dovrebbe essere difesa?

Da chi non la ama, da chi gestisce la “cosa pubblica” come bene privato, da chi parla d’integrazione ma crea una città dormitorio per sfruttare, in vari modi, l’emigrazione di massa, dai frequentatori dei salotti buoni che si riversano nelle periferie solo in occasione delle elezioni, con l’atteggiamento del visitatore dello zoo. Ecco, più che Difendere Lecce da qualcosa vogliamo Difendere Lecce da qualcuno.

Esistono zone della città fortemente degradate e messe in condizioni di inammissibile disagio. Peraltro alcune, oggi in forte crescita con l’apertura di locali commerciali, e che potrebbero incentivare anche la crescita del turismo nella città, versano in condizioni invivibili. Emergenza rifiuti, mobilità, sicurezza. Come pensa di far fronte a tali situazioni?

Con l’approccio che avrebbe un buon genitore vedendo i propri figli in difficoltà. Per risolvere i problemi bisogna conoscerli, viverli in prima persona, non farseli raccontare. Chi non vive le difficoltà quotidiane delle periferie può redigere piani di sviluppo, intercettare fondi comunitari, progettare una nuova città sulla carta senza mai realizzarla. Servono pragmatismo, concretezza, caparbietà, volontà nel raggiungere gli obiettivi prefissati e, soprattutto, serve coinvolgere la gente del quartiere, i cittadini che in quelle zone vivono, lavorano, studiano.

Crede che i cittadini leccesi siano stati messi da parte negli ultimi anni? Cosa pensa della situazione dei commercianti e come è cambiata Lecce da questo punto di vista?

Il tessuto sociale della città è logoro, sfatto, una coperta piena di toppe. Occorre ricucire questi strappi, in primo luogo quelli tra cittadini e istituzioni, invertire questa tendenza che vuole il Palazzo come roccaforte di nemici invisibili, ma permeanti nelle dinamiche politiche ed economiche della città: burocrazia, corruzione, mala politica. Il commercio è un indicatore chiaro dello stato di salute dell’economia cittadina, e vedere i negozi vuoti e gli iper mercati, sorti alle porte della città, sempre pieni, rende bene l’idea di una situazione insostenibile per molte attività commerciali leccesi.

Lecce è senza dubbio una città universitaria e CasaPound è la madre del Blocco Studentesco. Anche l’università del Salento ha subito forti ripercussioni e a pagarne le spese sono stati gli studenti. Mancano servizi adeguati, gli studenti lamentano tasse troppo elevate a fronte di ciò che l’Università offre, i trasporti urbani quasi inesistenti. In un connubio città – Università quali sono le idee che porta avanti e quali gli interventi che non possono attendere?

Come lei ben sostiene l’Unisalento ha diversi problemi, alcuni molto gravi e sui quali intervenire tempestivamente ma, a fronte di questo quadro per niente idilliaco, l’istituzione universitaria ha inteso agire in maniera prioritaria proprio contro il Blocco Studentesco. La nostra associazione, un sindacato degli studenti degno di questo nome, è stata esclusa con metodi e motivazioni che contestiamo aspramente e che sottoporremo al vaglio di altri, e alti, giudizi. Quando il Blocco Studentesco sarà riammesso a svolgere la propria funzione sociale e politica all’interno dell’ateneo salentino, potremo tornare a discutere delle proposte concrete per migliorare la qualità della vita degli studenti. Proposte che, in questi anni, sono state già avanzate, sostenute e attuate dai ragazzi del Blocco, incontrando il favore degli studenti espresso anche in sede elettorale.

Crede che la vecchia amministrazione avrebbe dovuto fare di più? E se sì cosa in particolare? Cosa ritiene di dover fare per la città che non è stato fatto finora? E con quale, degli altri candidati sindaco, vorrebbe avere un confronto individuale?

Se avessimo avuto un giudizio positivo sull’operato dell’ultima amministrazione non ci saremmo candidati. Scendiamo in campo con una squadra giovane e con idee chiare, precise, rivoluzionarie, per imporre un netto cambio di tendenza al modo di fare politica di chi ci ha preceduto. Non cerco confronti individuali con nessuno in particolare, mi confronto con tutti, senza alcuna preclusione, perché sono propenso a un dibattito che abbia sviluppi proficui per il bene di Lecce e dei leccesi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings