Alla cooperativa leccese L’Integrazione il premio Turismi Accessibili 2024

È stata una settimana intensa quella vissuta dagli operatori de L’Integrazione, la cooperativa leccese che da oltre un ventennio si occupa di disabilità e che, negli ultimi anni, ha raggiunto traguardi e riconoscimenti che meritano attenzione.

Anzitutto la 61^ edizione di Ttg Travel Experience organizzata da Italian Exhibition Group (Ieg), che si è svolta a Rimini in concomitanza con InOut – The Contract Community, l’appuntamento dedicato all’intera community dell’indoor e dell’outdoor per l’accoglienza turistica. Presenti le 20 regioni italiane e ben 66 destinazioni estere, 2.700 brand espositori, 55 start-up e oltre 1.000 buyer esteri provenienti da 75 Paesi, ci saranno oltress 200 eventi con 250 esperti in 9 arene.

Ospiti nello stand WeAreinPuglia, la presidente Veronica Calamo insieme alla psicologa Valentina Leo ed altri collaboratori e collaboratrici della cooperativa hanno potuto, dal 9 all’11 ottobre, farsi conoscere e promuovere un turismo davvero inclusivo, dove tutti possono godere del proprio tempo libero senza barriere grazie ai tre marchi AbilFesta, AbilBeach ed AbilTrips.

«Grazie a chi ci ha ospitati a chi ci ha dato ascolto – dichiara la presidente Calamo – per condividere idee, progetti e sogni per un futuro in cui ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità, possa esplorare il mondo in completa libertà e accessibilità. Insieme, stiamo lavorando per creare esperienze turistiche su misura, che mettano al centro le persone e la loro unicità. Continuiamo a costruire un turismo per tutti: accessibile, accogliente e inclusivo».

L’esperienza è poi proseguita a Fossacesia, in provincia di Chieti, il 12 ottobre, dove L’Integrazione è stata fra i vincitori della VII edizione del Premio “Turismi Accessibili – Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere”,  istituito nel 2016 da Simona Petaccia, l’indimenticata fondatrice dell’associazione Diritti Diretti, per diffondere la cultura dell’accessibilità e la tutela dei diritti delle categorie svantaggiate per condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari.

Il premio del pubblico, determinato dal maggior numero di like sui social di turismi accessibili (oltre 1500), è andato proprio a “L’integrazione”, la cooperativa salentina che, con le finalità di garantire l’autonomia a chi la desidera e rendere ordinario lo straordinario, ha messo in campo attività di organizzazione viaggi (AbilTrips), feste (AbilFesta) e servizi balneari (AbilBeach).

Dal 2016, il premio nazionale “Turismi accessibili – giornalisti, comunicatori e pubblicitari superano le barriere” si propone come uno dei tanti tasselli per costruire una società più inclusiva e senza barriere fisiche e culturali.

L’evento è stato patrocinato dal Ministro per le disabilità che, a seguito della premiazione, ha invitato L’Integrazione a presenziare al G7 Inclusione e disabilità, il primo a livello ministeriale dedicato al tema, tenutosi ad Assisi, in Umbria, dal 14 al 16 ottobre ed ha costituito l’occasione per condividere, con le autorità di Governo del G7 che si occupano di disabilità, strategie e impegni per garantire a tutti il diritto alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica.

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings