Rido, sorrido, sono semiserio

Si dice che l’umorismo sia il sale dell’esistenza! Ciò è provato dalla diffusa consuetudine a frequentare i salotti che sono l’anima del pettegolezzo e dell’ilarità. Il buon umore si spalma nelle conversazioni di tutte le realtà sociali. E’ da preferire l’umorismo colto, che è per pochi ma possiede un grande potenziale. Ne è prova la presenza nella nostra realtà di consumatori di video che inscenano interessanti finzioni proiettate ad hoc sul piccolo schermo.

Le scenette seguite dai telespettatori influenzano grandemente il modus di approcciarsi alla realtà. Chi nega l’apporto nella propria vita di quel fenomeno che è la  complicità degli attori comici come primo fra tutti il principe della risata, principe anche nella vita, Antonio de Curtis, in arte Totò?

Le reazioni sono molteplici, è vero, davanti all’humor proposto, in tutte le salse dall’ etere e non solo. Si è altresì spettatori, partecipanti o autori di barzellette anche semplicemente a tavola. C’è chi si sbellica dalle risate percorrendo le proprie o altrui genuine elucubrazioni, chi ci sorride attorno  e chi le considera forme educazionali all’insegna del discreto insegnamento del significato del sorriso, inteso come una lezione tra il serio e il faceto.

Frasi ad effetto, massime spiritose, freddure o quant’altro si può trovare perfino negli autogrill, dove capita di vedere immortalata la diva di tutti i tempi Norma Jeane Monterson, l’attrice artisticamente notissima come Marilyn Monroe mentre presenta una poesia su “Il Valore di un  Sorriso”, da affiggere negli studi professionali, per esempio. La battuta, così chiamata, è multiforme, per tutti i gusti, in agguato per essere sparata. Dobbiamo la vita agli umoristi che riescono a “scaricare” la portata dei problemi del quotidiano, agendo su di essi con forza unificatrice ed estetica. Questa nobilissima arte diventa sorprendentemente soggettiva e inconsueta oggi, parimenti alla tendenza di isolare l’adulto, generalmente nella giovane età. Il ridere è tuttavia  la risultante di un dono squisito e unicamente umano che riempie di bellezza la nostra esistenza, colorando di buon gusto la qualità delle nostre inter-relazioni apertamente e con spirito unanime di amore verso l’imperfetto. Ciò che è significativo nella nostra comune esistenza è infatti proprio quello che si discosta dall’impeccabile, ovvero risulta interessante ogni cosa declinabile oppure oggetto di piacere rimanendo discutibile. In solo tre parole si è  votati al divertentismo.

2 comments
  1. Bellissimo articolo , cara Daniela. Sono convinta anch’io che l’umorismo sia necessario nella vita di tutti i giorni e invidio, In senso buono, chi riesce ad essere spiritoso e rallegrare l’interlocutore. E questo credo sia un dono di natura . Grazie

  2. Grazie Anna perché apprezzi il mio lavoro. Chi fa della sua vita un capolavoro e’ quasi sempre un umorista. Se avrai ancora costanza di seguire anche il mio prossimo articolo sul tema ti divertirai particolarmente. Ti assicuro. E buon prosieguo con la tua Compagnia NordSalentoteatro che di buonumore ne propone oltremodo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings