“Vento freddo sull’Arneo”: a Campi S.na si presenta il libro di Tina Aventaggiato

Vento freddo sull'ArneoCampi S.na (Le) – Continua la proficua collaborazione tra Città del Libro di Campi Salentina ed il Gal Terra d’Arneo.

Sabato 22 marzo alle ore 18.30, nella sala “Don Pietro Serio”, in Piazza Libertà a Campi, il presidente della Fondazione Città del Libro onlus, Fabio Sirsi insieme al presidente del Gal Terra d’Arneo, Cosimo Durante, all’assessore alla Cultura del Comune di Campi Salentina, Alessandra Schiavone ed al professore Egidio Zacheo docente dell’Università del Salento, presenterà il romanzo storico scritto da Tina Aventaggiato “Vento freddo sull’Arneo” (Loffredo Editore)

“L’intento – spiega Fabio Sirsi – è quello di sostenere e promuovere un romanzo storico che rappresenta, di fatto, un’occasione qualificata di promozione della conoscenza del territorio e della sua storia, nell’ottica di una valorizzazione storico-culturale della Terra d’Arneo”.

La trama

Il romanzo, con prefazione storica di Gianni Giannoccolo, propone la vicenda della grande ribellione contadina vissuta nelle campagne di Nardò da due famiglie povere, costituite da personaggi immaginari che però si muovono accanto alle figure storiche che hanno organizzato, contrastato o giudicato i braccianti e i contadini che occuparono le terre (tante le grandi personalità coinvolte all’epoca dell’occupazione, basti pensare, ad esempio, al contributo fornito dal parlamentare comunista Giuseppe Calasso). Figure storiche che Aventaggiato, però, nel romanzo non fa mai agire direttamente in prima persona, ma attraverso gli occhi della gente comune. E la gente comune che agisce nel romanzo è ispirata ai racconti, ai miti, alla cultura che la stessa autrice ha respirato da piccola, quando viveva con la sua famiglia a Castrignano dei Greci, figlia di un reduce (e prigioniero) di guerra e sindacalista della Cisl e di una tabacchina, e quindi di gente semplice, così come uomini e donne semplici erano coloro che avevano partecipato all’occupazione delle terre dell’Arneo.

La protesta ha coinvolto tutto il Salento e più specificatamente i paesi di Veglie, Monteroni, Trepuzzi, Guagnano, Carmiano, Salice Salentino, Copertino, Leverano, Campi Salentina, Nardò.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings