Un regalo speciale per Anne

Anne FrankEra il 12 giugno del 1942 quando  ad Annelies Marie i genitori Otto Frank ed Edith Holländer le regalarono un “diario”.

Un diaro molto speciale, un diario che ormai tutti oggi conosciamo, il Diario di Anne Frank.

I Frank sono ebrei di nazionalità tedesca, da secoli le loro famiglie risiedono in Germania.

Nel 1933 Hitler diventa il capo del governo tedesco. La crisi economica provoca gravi problemi sociali e il fatto di essere ebreo diventa ancora più pericoloso.

Decidono di lasciare la Germania. Otto Frank ha la possibilità di avviare un’attività imprenditoriale, l’Opekta, che produce  preparati per marmellate  ad Amsterdam.  La famiglia Frank si sente di nuovo libera ed al sicuro. Questo fino a quando la Germania invadendo la Polonia, il 1° settembre 1939, decreta l’inizio alla seconda guerra mondiale. Il 10 maggio 1940 le forze armate tedesche invadono i Paesi Bassi, e in pochi giorni  gli ebrei sono di nuovo a rischio. La famiglia Frank cerca di emigrare negli Stati uniti ma senza riuscirci. Non resta che nascondersi. E proprio nella ditta del padre che creano il nascondiglio  dove tanti ebrei troveranno dimora in questo luogo sicuro.

Anne in questo posto segreto porta il suo diario, scrive dei racconti, trascrive su dei quaderni le frasi più belle e carine di alcuni scittori. Sogna che un giorno, dopo la fine della guerra, il suo diario possa diventare un romanzo ed essere pubblicato. Purtroppo il sogno svanisce quando viene scoperto il nascondiglio e tutti gli ebrei vengono arrestati.  Dopo l’arresto vengono deportati nela campo di concentramento di Auschwitz. La famiglia è divisa, l’unico che riesce a tornare in Olanda è il padre Otto.

Sulla via del ritorno apprende della morte di Edith. Una volta ad Amsterdam si reca da Miep e Jan Gies, sperando che Margot e Anne siano ancora vive, ma viene a sapere che nemmeno loro sono sopravvissute alla guerra. Miep gli consegna i fogli del diario di Anne. Otto legge il diario della figlia ed è colpito dalla profondità di pensiero e di sentimento manifestata da Anne.

Dopo un momento di perlpessità decide di realizzare il sogno di Anne; il suo diario  è pubblicato il 25 giugno 1947 con il titolo “L’Alloggio segreto”. 

Dopo la guerra, Otto Frank si impegna nella lotta per i diritti umani e per il rispetto degli esseri umani. Risponde a migliaia di lettere inviate da persone che hanno letto il diario di sua figlia. Il diario viene tradotto, ne sarà tratta un’opera teatrale e diventerà anche un film. Su scala mondiale innumerevoli sono coloro che conoscono la storia di Anne Frank e ne restano profondamente impressionati.

“Spero che il diario di Anne continuerà ad ispirarti anche negli anni futuri in modo che tu, nei limiti delle possibilità che avrai, continui ad impegnarti per la conciliazione e la pace.”

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings