“Un banco in più”: Fabio Zavattaro a Novoli per la presentazione del libro di Emmanuela Rucco

Il 12 luglio 2021, alle ore 20, appuntamento nell’antico chiostro del Convento dei Padri Passionisti


Novoli (Le) – Sarà presentato a Novoli, per la prima volta da che è stato pubblicato (lo scorso ottobre 2020) “Un banco in più”, scritto da Emmanuela Rucco e pubblicato da ArgoMenti edizioni.

Appuntamento lunedì 12 luglio 2021 alle 20 nell’antico chiostro del Convento dei Padri Passionisti, in via San Paolo a Novoli.

Il lungo periodo pandemico e le restrizioni imposte non hanno permesso di poter organizzare eventi pubblici prima d’ora.

Per l’occasione, a Novoli, interverrà Fabio Zavattaro, noto giornalista RAI, per svariati decenni vaticanista ufficiale della TV di Stato ed autore della prefazione del libro.

Dialogherà con l’autrice, Maria Luisa Potì, insegnante di lungo corso e per almeno 15 anni collega di Rucco nella scuola parificata “Vitina Donno”, prima dell’assunzione alla “Pirandello” nel quartiere Paolo VI, a Taranto, dove gran parte del romanzo è ambientato.

Il reading e le incursioni musicali sono affidati, rispettivamente, ad Agnese Perrone (attrice) e Massimiliano Foscarini (pianista)

L’evento è promosso dalle associazioni di promozione sociale Fucina Sociale e Nova LiberArs.Sarà garantito il distanziamento in ottemperanza alle norme anti Covid.


[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]L’autrice[/button]

Emmanuela Rucco è laureata in Lettere e insegna nella scuola secondaria di primo grado. Dopo un lungo periodo trascorso nella scuola primaria in un istituto gestito dalle Suore Mercedarie nel suo paese natale, Novoli (Le), viene assunta a tempo indeterminato nella scuola pubblica.
Dal 2015, e per 4 anni, insegna presso l’Istituto Comprensivo “L. Pirandello”, a Paolo VI (come usano dire i residenti), quartiere periferico di Taranto.

In quel contesto, Emmanuela, si misurerà in una vera e propria missione a scopo educativo e sociale in grado di confrontarsi concretamente con il territorio e i problemi di chi lo abita. Una scuola di periferia come tante, ma con un progetto formativo come poche. In quello stesso istituto scolastico che negli ultimi anni, ha subito decine di atti vandalici, incendi, provocati allagamenti e furti di ogni genere, svolgerà una funzione sociale, quasi istituzionale, oltre che educativa.

Nel 2018 è trasferita a Manduria, continuando ad insegnare anche alla “Pirandello”, fino al 2019, quando le viene assegnata la cattedra completa presso l’I.C. “Michele Greco”.

Emmanuela è anche diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “Paisiello” di Taranto e, dal 2017, presiede la “Nova LiberArs a.p.s.” attraverso cui promuove attività culturali di vario genere (letterarie e musicali) affiancata da valenti collaboratori e “compagni di viaggio” che, con lei condividono, l’amore per l’arte, la musica, la letteratura e le relazioni sociali.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings