Salento 2013, la Gioventù Immobile

Sta per concludersi il settennio di promozione della mobilità giovanile all’interno dell’Unione Europea con il programma Youth in Action, Gioventù in Azione. Ben sette anni di progetti, scambi interculturali, workshop e tirocini, finanziati dall’UE, che utilizzano come lingua veicolare l’inglese, concedendo quindi ai partecipanti l’occasione di mettere in pratica e migliorare anche le competenze linguistiche.

Youth in Action è un programma dell’UE messo a punto per i giovani. Lo scopo del progetto è ispirare un senso di cittadinanza Europea attiva, solidarietà e tolleranza tra i giovani Europei e il loro coinvolgimento nel futuro dell’Unione, attraverso l’esperienza all’estero. Le sue proposte promuovono la mobilità dentro e fuori i confini dell’UE, attraverso l’apprendimento non formale, il dialogo interculturale, e l’incoraggiamento di tutti i giovani a dispetto del loro stato sociale, educazionale e culturale. In Italia è realizzato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Ogni anno, dal 2007, migliaia di progetti vengono sottoposti all’attenzione dei promotori del programma, che li valutano e li selezionano, destinando finanziamenti per quelli più validi.

Ma quanti di questi giovani ne era a conoscenza?

Secondo un piccolo sondaggio realizzato tra i giovani salentini i dati sono davvero preoccupanti, o meglio deludenti. Dei 30 ragazzi di Lecce, tra i 20 e i 28 anni, a cui è stata posta la domanda: “Sai cos’è Youth in Action, Gioventù in Azione?”, solo 8 hanno confermato di esserne a conoscenza, soltanto 6 hanno saputo darne una precisa definizione, e solamente 5 avevano partecipato attivamente a una delle numerose iniziative appartenenti al programma.

Le grandiose opportunità di questi sette anni di viaggi educativi quasi totalmente finanziati, sono state largamente ignorate e quindi sprecate dalla maggioranza della gioventù salentina, poiché, semplicemente, non ne erano a conoscenza. Ne deriva una riflessione sui due aspetti che più di tutti hanno determinato questa “immobilità”: un sistema scolastico e accademico generalmente scollegato dagli “alti” programmi Europei, e una diffusa indifferenza giovanile nei confronti di questioni di tipo “social”, che non siano “network”.

Per saperne di più:
http://eacea.ec.europa.eu/youth/index_en.php
http://www.agenziagiovani.it/il-programma.aspx
http://www.salto-youth.net/

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings