“Repútu”, il 23 agosto a Santa Cesarea Terme la presentazione del libro di Giovanni Leuzzi

Terzo, atteso, appuntamento con la cultura a Santa Cesarea Terme: venerdì 23 agosto, alle ore 22.00, la Terrazza dell’Albergo Palazzo ospiterà la presentazione del libro di Giovanni Leuzzi dal titolo “Repútu pe lle chiazze salentine” (Lamento funebre per le piazze rurali del Salento), Congedo editore.

L’evento rientra nel calendario di presentazioni promosse dal Comune di Santa Cesarea Terme assieme alle Terme di Santa Cesarea e all’Associazione culturale AION per fornire uno sguardo anche culturale all’interno della programmazione estiva cesarina.

A dialogo con l’autore, il prof. Giuseppe Orsi accompagnato dalla musica di Enzo Marenaci, cantastorie del Salento dal ricco repertorio di canzoni dialettali.

Presente anche il regista e documentarista Ennio Rella che trasmetterà video tematici che incrociano paesaggi, luoghi e personaggi tra cui i grandi cantori della musica popolare del nostro Salento antico.

Sinossi: “Repútu pe lle chiazze salentine” è un poema in ottava rima e in dialetto salentino dove si canta, col tono del “lamento funebre”, la rapida e per alcuni versi catastrofica fine della millenaria civiltà contadina del Salento. Una morte che ha investito l’economia rurale, i mestieri, i giochi dei bambini e la vita sociale nelle strade e nelle piazze, la demografia dei nostri piccoli centri, la tenuta del territorio e del paesaggio, un tempo fiorente di colture, vegetazione e feconda presenza umana e oggi trasformatosi profondamente.

L’ottava rima, con le sue cadenze e sonorità, si giova di una assoluta padronanza della lingua dialettale del Salento che, ricca di risorse ed anche grande letteratura, garantisce capacità espressive, pittoriche e creative a questo poema di “soli” 5000 versi, che l’editore Congedo ha voluto inserire nella sua prestigiosa collana “Biblioteca di Cultura Pugliese”.

Ma il libro è solo un pretesto ed uno stimolo per parlare di noi, per riflettere e discutere sulla lingua, la cultura, l’identità e il futuro di questa nostra terra, oggi in bilico tra un passato che qualche certezza l’aveva e un futuro incerto, precario e irto di rischi.

Ingresso libero.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]

I prossimi eventi in Terrazza:

–        Mercoledì 28 agosto serata dedicata a Carmelo Bene con incursioni teatrali;
–        Mercoledì 4 settembre incontro con la prosa di Domenico Muci e la poesia di Antonio Sabetta;
–        Giovedì 5 settembre serata di prosa e poesia;
–        Venerdì 20 settembre serata con l’astrofilo Uberto Borelli.

[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings