Prende il via Minuscolo 2.0 Il progetto didattico, ludico e formativo dell’associazione Blablabla e del Comune di Trepuzzi, rivolto alla “generazione Z”

Sabato 17 la presentazione del progetto e della Minuteca


Trepuzzi (Le) – Imparare, giocare, divertirsi. Online, in sicurezza e con opportunità educative di qualità. È possibile con Minuscolo 2.0 (www.minuscolo.net ), il portale di servizi educativi e didattici pensato con e per i bambini, un progetto dell’associazione Blablabla, sostenuto dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Trepuzzi (LE) con il “Fondo regionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione da 0 a 6 anni”.

Minuscolo 2.0, progetto inclusivo e gratuito, nasce per supportare i genitori nell’accompagnamento e nell’educazione dei più piccoli e per offrire stimoli adeguati ai bambini, dalla nascita a 6 anni, con proposte differenziate per età, interessi e attitudini.

Un’esigenza avvertita soprattutto durante i mesi di lockdown, in cui, privati della socialità e dell’ambiente scuola, i bambini hanno visto i loro ritmi cambiare radicalmente e perdere l’opportunità di ricevere stimoli adeguati alla loro età, solo in parte sostituiti dalle attività svolte in famiglia.

Con Minuscolo 2.0, la casa diventa laboratorio di idee, fucina creativa, palestra e biblioteca, luogo interattivo dove crescere, imparare e giocare, da soli o insieme, in autonomia o con l’aiuto di mamma e papà, per rendere tutti protagonisti, grandi e piccini.

Progettato per i bambini della generazione Z, che imparano a navigare in rete prima ancora di saper leggere, Minuscolo 2.0 nasce con un’interfaccia adatta e facilmente utilizzabile per i più piccoli, modellato appositamente per i dispositivi mobile, telefono e tablet, tra i più usati nella fascia d’età sino ai 6 anni.

Intuitivo per i bambini, organizzato per i genitori o gli adulti di riferimento, il portale è navigabile per attività, ma anche per competenza, scegliendo, giorno per giorno, secondo i desideri del bambino, se si vuole sviluppare l’apprendimento o l’autonomia, il linguaggio, il movimento o la socialità.

Racconti virtuali, attività ludiche, esperienze didattiche, tra le idee proposte, ci sono le Storie di carta, con i libri letti ad alta voce e incontri con i testi più rappresentativi della letteratura per l’infanzia; i laboratori, con atelier pratici, per i più autonomi, con materiale accessibile on-line, dai video-tutorial realizzati da esperti sino ai modelli stampabili; i giochi, per non trascurare l’aspetto ludico della didattica, con applicazioni specifiche per l’infanzia e video divertenti; quindi la sezione “Imparo a”, improntata alla didattica per discipline, con attività come imparare a contare, cimentarsi con l’inglese e aguzzare la vista nell’osservazione di quadri e opere d’arte.

Ampio spazio sarà dato all’oggetto libro, da leggere, ma anche osservare, conoscere, un mondo nel quale buttarsi a capofitto, grazie alle tante collaborazioni con le case editrici per l’infanzia. Ogni mese, sul portale Minuscolo 2.0 sarà proposto un focus su una casa delle case editrici italiane specializzate in letteratura per i più piccoli (Zoolibri, Kite, Logos, Lapis, Fatatrac, Settenove e altre), con le quali si è stabilita una preziosa e proficua collaborazione, con contenuti esclusivi, letture ad alta voce, contributi video e consigli pensati per le famiglie, con albi e storie segnalati nella sezione “Da non perdere”. Inoltre, l’inaugurazione del portale è preludio alla nascita di una nuova collana di albi illustrati per l’infanzia, frutto dell’incontro tra Blablabla con illustratori e autori.
Utilissima anche la sezione Parla con l’esperto, angolo dedicato ai genitori, con una équipe di sostegno e consulenza a disposizione delle famiglie.

Minuscolo 2.0 è la “succursale” on-line del progetto Minuscolo, nato negli spazi dell’Auditorium di Blablabla in zona Santi a Trepuzzi, con la graziosa Minuteca, uno spazio tutto a misura di bambino, dove accogliere i più piccoli e consentire loro di familiarizzare con l’oggetto libro e, in particolare, con gli albi illustrati, vere e proprie gallerie d’arte pensate per i più piccoli, attraverso letture collettive e ad alta voce. Grazie al progetto Parole in casa, per tutte le famiglie con bambini, da zero a sei anni, residenti sul territorio di Trepuzzi, è possibile usufruire del servizio gratuito di prestito a domicilio consultando il sito minuscolo.net.

L’appuntamento per la presentazione del progetto Minuscolo è per sabato 17 ottobre alle 18.30 presso l’Auditorium di zona Santi a Trepuzzi.
L’inaugurazione è un modo per presentare alla comunità lo spazio, il progetto e i servizi connessi.
Intervengono:

Giuseppe Taurino, Sindaco del Comune di Trepuzzi; Lucia Caretto, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Trepuzzi; Sebastiano Leo, Assessore alla Formazione, alle Politiche per il lavoro, al Diritto allo Studio, all’Istruzione e all’Università della Regione Puglia; Vito Greco, presidente di Blablabla; alle 19.15, Mauro Scarpa, presenta l’albo “Chi l’ha detta?”, edito da Zoolibri, prima casa editrice cui sarà dedicato il focus sul portale.

[button color=”” size=”” type=”square” target=”” link=””]Prenotazione obbligatoria – Info e prenotazioni: 351/8734026[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings