Prende il via a Guagnano la rassegna letteraria ‘Raccogliere…voci, storie, esperienze’, nella Community Library

Guagnano (Le) – La Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano, realizzata in seguito al finanziamento della Regione Puglia con fondi comunitari nell’ambito del bando “ Smart in Puglia – Community library” – P.O.R. Puglia F.E.S.R.  – FSE 2014-2020  – Asse Prioritario VI “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza– Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale nasce  con lo di scopo di essere un luogo di incontro e socialmente innovativo; luogo per il longlife learning e l’autoapprendimento; fabbrica di innovazione sociale, officina di creatività e di condivisione della conoscenza; luogo in cui fornire accesso alle risorse digitali; luogo dove circolano i saperi e di accesso alla conoscenza; luogo delle storie che si leggono, si raccontano, si raccolgono.

In particolare, la promozione della lettura è una delle direttrici fondamentali del progetto di gestione e animazione della nuova biblioteca, che trova fondamento anche in quanto riportato nel Patto Locale per la Lettura, sottoscritto nel mese di aprile 2022: diffondere l’abitudine alla lettura, come strumento per la crescita individuale e collettiva, per lo sviluppo civile, sociale ed economico della città; favorire l’aumento del numero dei lettori, valorizzando l’immagine sociale del libro e della lettura nel quadro delle pratiche di consumo culturale; sostenere l’idea della lettura come ‘un’invenzione umana’, come un’arte e un’abilità che si impara dall’esperienza: “i lettori nascono da altri lettori”.

Dopo una prima fase di intervento rivolta soprattutto a far conoscere la biblioteca, i suoi servizi, le potenzialità, la creatività e la dimensione di comunità, con attività quotidiane rivolte soprattutto al mondo delle istituzioni scolastiche e delle famiglie, a partire dal mese di settembre, di intesa e in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Guagnano, si dà avvio ad un percorso di incontri e racconti con scrittori di livello nazionale e del nostro territorio, racconti che diventeranno “raccolto” nel momento in cui “nasceranno” nuovi lettori.

La rassegna ha come titolo, infatti,  ‘Raccogliere…voci, storie, esperienze’, e si svolgerà a partire dal mese di settembre, il tempo del raccolto, con un appuntamento fisso alla settimana. Contestualmente si darà avvio all’azione dei “gruppi di lettura”, facendo sì che gli utenti della biblioteca diventino soggetti attivi nella scelta, programmazione e presentazione di nuovi autori.

Si inizia il primo settembre con Anilda Ibrahimi, che presenterà Volevo essere Madame Bovary (Einaudi, 2022), in dialogo con  Valentina Perrone.

Anilda Ibrahimi nata a Valona il 30 aprile 1972, ha studiato letteratura a Tirana ed ha esordito come scrittrice con il romanzo “Rossa come una sposa” (Einaudi, 2008), con cui ha vinto numerosi premi tra cui Edoardo Kihlgren, Città di Milano, Corrado Alvaro, Città di Penne e Giuseppe Antonio Arena. Sempre con Einaudi ha pubblicato “L’amore e gli stracci del tempo” (2009 )che le ha fatto conquistare il prestigioso premio Nuto Revelli, e di cui sono stati opzionati i diritti cinematografici. Nel 2012 ha pubblicato per Einaudi “Non c’è dolcezza” e nel 2017 “Il tuo nome è una promessa” con il quale ha vinto il premio Rapallo. Tutti i suoi romanzi sono tradotti in sei lingue.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings