Preghiera, devozione e tradizione: la Salve Regina di Serrao-Pellegrino per la festa di Maria SS. del Pane

Novoli (Le) – Sarà la Salve Regina di Serrao-Pellegrino quest’anno a segnare il momento più solenne e devoto dei festeggiamenti in onore di Maria SS. del Pane, a conclusione della processione di questa sera. Si tratta di un momento sicuramente atteso dai devoti mariani di Novoli perché, secondo antica tradizione, dalla corretta e perfetta esecuzione dipende il successo della festa. 

Il canto della Salve Regina è un evento religioso musicalmente e culturalmente alto perché riunisce in sé la potenza evocatrice della preghiera, della poesia e della musica; è il momento centrale e concreto di un istante importante che, inavvertitamente, lega vecchie, nuove e future generazioni nella devozione filiale che ha sempre nutrito Novoli nei confronti della Madonna, sin dalle sue origini, quando nel suo primitivo nome, Sancta Maria de Novis, scelse la Vergine SS. come patrona e protettrice. 

A. MarziIl tradizionale canto del Salve Regina pone le sue radici nel lontano 15 luglio 1899, quando il maestro novolese Giuseppe Mazzotta, direttore della banda cittadina, presentò la sua composizione per baritono con accompagnamento di orchestra di fiati. Una tradizione, dunque, che non si è persa nel corso di questo secolo e più, ma ha proseguito lungo la strada della storia rinnovandosi, presentandosi in una nuova veste, ma conservando sempre lo stesso fascino e lo stesso momento d’attesa prima e di festa poi.
Infatti, al primo inno ne son seguiti altri tre: la Salve Regina di Paolo Serrao elaborata da mons. Francesco Pellegrino nel 1941, la Salve Maria di Saverio Mercadante elaborata nel 1967 dallo stesso prelato novolese e la Salve Regina composta dal sottoscritto ed eseguita la prima volta il 15 luglio del 2000. 

L’inno di quest’anno, dunque, è stato composto dal musicista calabrese Paolo Serrao, nativo di Filadelfia (Catanzaro) ed elaborato dal novolese mons. Francesco Pellegrino (a tutti noto come “don Ciccio”) il quale realizzò due trascrizioni, in tonalità di DO magg. per soprano/tenore e in LA bemolle magg. per baritono, prevedendo anche l’intervento del coro.

L’inno sarà eseguito dal concerto bandistico Città di Racale, diretto dal maestro Grazia Donateo e cantato dal soprano Antonella Marzi, volto e voce noti nel panorama lirico pugliese.

Ci sono, quindi, tutti i presupposti per un successo di pubblico e di critiche, ma soprattutto per creare quel clima di preghiera e di silenziosa partecipazione, che speriamo non venga sciupata dal vociare delle comari in un contro-concerto nella stessa piazza Aldo Moro, luogo dell’evento.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings