Novoli, il Comune aderisce al progetto “Tra le righe della scuola” per promuovere la lettura in ambito scolastico

Novoli (Le) – Dopo il riconoscimento nazionale “Novoli Città che legge” attribuita all’amministrazione comunale dal Centro per il libro e la lettura (Ministero dei Beni artistici e Culturali), d’intesa con l’ANCI, il comune ha aderito al progetto “Tra le righe della scuola”, che metterà in primo piano la lettura in ambito scolastico. L’Amministrazione comunale di Novoli (LE), il Sindaco Marco De Luca, in collaborazione con la casa editrice Tralerighe libri, il Premio Nabokov, Interrete e Piergiorgio Leaci, hanno incontrato lunedì 16 settembre la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Novoli Prof.ssa Elisabetta Dell’Atti, il Capo Dipartimento di Lettere Prof.ssa Antonella Greco, la Prof.ssa Marilù Murra per la consegna in omaggio di oltre 200 libri, tra saggi e romanzi.
I libri saranno distribuiti tra gli studenti della scuola secondaria di primo grado con il concorso dei docenti di italiano e storia per favorire il rapporto con la lettura e svolgere con continuità le politiche pubbliche di promozione della lettura sul territorio.
Il progetto pilota, nato a Lucca nell’ambito delle esperienze laboratoriali di Milton Lab di Andrea Giannasi, durante la chiusura legata al contrasto della diffusione del Covid-19, si pone come obbiettivo quello di incentivare la lettura attraverso la quantità di libri disponibili; portare nelle case dei cittadini e nelle famiglie libri che possono coinvolgere e interessare nella lettura anche altri familiari oltre agli studenti; semplificare il rapporto scrittori-editori-lettori.
Dopo il lancio e successivamente alla distribuzione, verrà poi raccolto nelle scuole un sondaggio in forma anonima che servirà per mappare lo stato della lettura nella cittadina salentina. Rinnovato ogni anno permetterà poi – dopo tre anni di attività – di avere un quadro fedele del rapporto tra studenti/cittadini e la lettura di libri.
Il progetto “Tra le righe della scuola” non si fermerà all’ambito di Novoli come Città che Legge 2022/2023, ma si estenderà ad altre realtà italiane dopo che proprio Novoli ha fatto da vero e proprio laboratorio.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings