“Meridiani” l’ultima fatica letteraria di Fabio Tolledi, il 3 febbraio la presentazione ufficiale

Il Settore Editoria di Astràgali Teatro si arricchisce di un nuovo e prezioso libro: “Meridiani, Il Mediterraneo tra mito e tragedia”.

Il nuovo libro di Fabio Tolledi, sociologo, drammaturgo, poeta, regista e dal ’92 direttore artistico di Astràgali teatro, pubblicato da Astràgali Edizioni – Eufonia Multimedia, s’inserisce all’interno del progetto Meridiani, con il sostegno della Regione Puglia – Coordinamento delle Politiche Internazionali – Sezione Relazioni Internazionali Articolo 8 Legge Regionale 12/2005, Avviso Pubblico 2023 per la concessione di contributi a sostegno di “Iniziative per la pace e lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo.

Si tratta di una raccolta poetica, che abbraccia vent’anni di produzioni dal 2003 al 2023, uno spazio temporale molto difficile anche perché segnato dalla guerra, proprio nell’area del Mediterraneo, in quel Mare nostro che porta con sé anche il dolore di migliaia di persone di ogni età e genere.

I testi seguono un ordine decrescente e comprendono: Medea, Desìr (a partire da Medea di Euripide e Medea, Voci di Christa Wolf 2018-2023), Metamorfosi, Donne che resistono alla violenza degli déi (da Le Metamorfosi di Ovidio 2013-2019), La prova (a partire da Anfitrione di Plauto 2016-2018), Veli, Ballata dell’incerto vedere di corpo amanti (a partire da veli di Hélène Cixous 2015-2016), Divenire animale (a partire da Uccelli di Aristofane 2011-2013), Persae (a partire da I Persiani di Eschilo e Quattro ore a Chatila di Jean Genet 2007-2010), Doni di guerra (a partire da Le Troiane di Euripide 2004-2006) e Antigone, anatomia della resistenza dell’amore (a partire da Antigone di Sofocle e La tomba di Antigone di Maria Zambrano 2002-2005). In copertina il libro riporta un dettaglio del dipinto a tempera su tavola, di Sandro Botticelli, datato 1487 “La madonna della melagrana”. La piccola mano di Gesù tocca i semi della melagrana che la madre Maria gli porge. Il frutto, metafora della passione di Cristo i cui chicchi rappresentano il Suo sangue, versato per la salvezza dell’umanità.

Il libro è già disponibile accedendo al Sito di Astràgali Teatro (www.astragaliteatro.it) e cliccando sulla pagina Editoria.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings