“L’Ombra di Tancredi”: la presentazione del libro ed una mostra a Cavallino

A Cavallino (Le), Città di Cultura e d’Arte, lunedì 29 luglio24, nel Chiostro dell’ex Convento dei Domenicani, in occasione della presentazione del libro “L’ombra di Tancredi” è stata inaugurata una Mostra con i disegni originali, realizzati a china dal M° Piero Pascali.

Ai saluti istituzionali di Bruno Ciccarese Gorgoni, Sindaco di Cavallino e di Luigi Ratano, Presidente del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Lecce hanno fatto seguito gli interventi di Alessandro Laporta già Direttore della Biblioteca provinciale “N. Bernardini” di Lecce, Aldo Caputo, Daniele Capone e Pietro Pascali facenti parte della Società di Storia Patria di Lecce, coordinati da Mario Spedicato, docente UniSalento e Presidente della Società di Storia Patria di Lecce.

La serata è stata allietata da VALMELODI – Al di qua e al di là del mare: musiche dalle sponde del Mediterraneo, con Meli Hajderaj (voce), Gianluca Milanese (flauti), Antonio Traldi (piano) e Diego Bevilacqua (percussioni).

Il progetto del volume “L’ombra di Tancredi – nei luoghi della cintura di Lecce” è di Daniele Capone e Piero Pascali che ne cura anche le illustrazioni, mentre l’introduzione, i testi della parte illustrata e due dei testi dell’Appendice, sono scritti da Daniele Capone.

Il titolo sottolinea come uno dei personaggi più importanti e noti di questo territorio, sia stato Tancredi d’Altavilla, conte di Lecce e seppur per breve tempo, anche sovrano del Regno di Sicilia. Il volume, piuttosto corposo, oltre 572 pagine, fa parte della “Collana Cultura e storia” della Società di Storia Patria- Sezione di Lecce, diretta da Mario Spedicato (Giorgiani Editore 2024) ed ha come obiettivo quello di approfondire con rigore Metodologico e scientifico, temi di carattere storico, antropologico, letterario, artistico, religioso ed economico sociale. All’interno dello stesso, troviamo i contributi degli studiosi: Gino Giovanni Chirizzi, Aldo Caputo, Antonio Romano e Piero Medagli. “Salento a inchiostro di china” è alla sua settima edizione. A conclusione della serata il m° Pascali ha dichiarato: “è stata un’esperienza bellissima che da viaggiatori, ci ha permesso di conoscere il nostro Salento in tutti i suoi aspetti paesaggistici ed architettonici”.


La mostra sarà aperta fino al 5 agosto dalle 18 alle 21. Per info: 320.1190296.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]

Pino Pascali: pittore e grafico, si forma presso l’Istituto d’arte di Lecce Pellegrino con il M° Giorgino ed i proff. Oronzo Barba, Giancarlo Moscara e Oronzo Castelluccio. È autore di centinaia di disegni che corredano innumerevoli pubblicazioni di noti studiosi salentini.

Daniele Capone: narratore e saggista, ha al suo attivo numerose pubblicazioni. L’ultimo suo libro è la silloge Echi del crepuscolo, Città di Castello, 2022. Nel 2018, insieme a Pascali, ha ideato la raccolta Salento a inchiostro di china di cui sono previste otto uscite.

[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings