Libere di leggere: un progetto promosso in carcere per uscire dall’ “ignoranza e acquisire nuovi saperi”

Leggere… un modo per informarsi, per conoscere, per educare, approfondire, viaggiare con la fantasia, per “uscire dall’ignoranza e acquisire nuovi saperi” come dice M. “per giungere alla luce, dopo aver attraversato il buio” aggiunge M.T. “Libere di leggere” è il nome del progetto, nato nel 2000 per iniziativa della Commissione delle Pari Opportunità della Provincia di Lecce e portato avanti dall’allora Comitato delle Pari Opportunità dell’Università del Salento, con la volontà di gestire la biblioteca nella sezione femminile del carcere di Lecce Borgo San Nicola.

Ancora oggi è il desiderio di incontrarsi fra donne, in un reciproco scambio di conoscenze, non dettato da mera empatia ma dalla voglia di costruire un percorso comune, dove il “dentro” ed il “fuori” fisico, si mettono a confronto con intime parole e sogni. Come la poesia di M. dal titolo: “Fiori di un giardino in frantumi”, o le canzoni di Dalla, che F. quella “tosta e saggia” del gruppo, vorrebbe imparare. Perché, come dice F.  “uscire dalla propria stanzetta e sapere di ritrovare delle amiche” come “quella di due celle dopo di me”, rende felici. In fondo, ci si accontenta anche solo di guardare il soffitto più alto della biblioteca o ci s’innamora dell’idea di poter partecipare ad un concorso intitolato: “Immaginare giardini in un mondo in frantumi”.

Così, il disegnare anche una chiave, esattamente quella che fa tanto “rumore”, è come voler restituire quella sensazione, quel fastidio, che dopo tanti anni in carcere diventa un’ossessione, ma è esattamente quella che si vuole disegnare. Perché, attraverso un’immagine, si può raccontare l’esperienza del carcere, ed essere un esempio per le altre, e aiutarle a non sbagliare, a non seguire come loro un “cattivo insegnamento” o “un amore malato”.

Gli incontri previsti dal progetto sono di mercoledì, con cadenza quindicinale e sono gestiti da un “gruppo informale” di volontarie. L’ultimo si è concluso con vari spunti di riflessione sul piano di reinserimento, carente e addirittura assente in molti territori, come ci racconta M.; con la citazione di un passo della Bibbia (Isaia 55, 8-9) “I miei pensieri non sono i vostri pensieri”  di F.; col racconto della porta del bagno arrugginita di E.; con i sorrisi di L. e ancora, con il desiderio di M.T. di soddisfare la propria vanità, con una boccettina di smalto per unghie (da qualche tempo, a causa di una baruffa tra “maschi”, per motivi di sicurezza, è stato vietato insieme ad altri prodotti), M.T. è così brava che con i brillantini e le perline presi dal pigiama di E. riesce a creare dei veri e propri capolavori. “Vanità” dietro la quale si nasconde un volersi ancora prendere cura di sé, per dimenticare, anche solo “giusto il tempo di laccarsi le unghie”, di stare “qui dentro”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings