“Le Cronache di San Cidano”, il Salento post bellico tra bellezza e accoglienza

Porto Cesareo (Le) – Venerdì 21 agosto, alle ore 20, nello stabilimento balneare Goa Beach di Porto Cesareo, è in programma la presentazione del libro “Le Cronache di San Cidano”, il primo lavoro editoriale di Nicola De Silla.  All’iniziativa prenderanno parte – oltre all’autore – l’editore Arduino Sacco, la presidentessa della Via Nicolaiana, Mariangela Petruzzelli e il direttore di Salentolive24 Antonio Greco che modererà l’incontro durante il quale l’attore Luigi Cardone leggerà alcuni brani del testo accompagnato dalle note musicali del chitarrista Marco Pecoraro.

Il libro rappresenta uno spaccato significativo del Salento post-bellico. Una fotografia di quegli anni in cui il Paese provava a rialzarsi con il coraggio e l’abnegazione di un popolo abituato alle sfide quotidiane. In particolare, il romanzo è ambientato in un paesino del Basso Salento. E narra la storia di un giovane ingegnere barese, Antonio Rizzi, inviato dall’Acquedotto Pugliese nel remoto finibusterre. Costretto suo malgrado ad abbandonare il capoluogo pugliese per una delle zone più remote e sottosviluppate della penisola, il protagonista scoprirà il grande cuore delle gente salentina. Sperimenterà il valore dell’amicizia con un signorotto del luogo e intreccerà una relazione, al contempo appassionata ed incerta, con una bella vedova dai trascorsi chiacchierati. Il suo arrivo destabilizzerà  con la comunità minandone i ruoli saldamente ridefiniti dopo il conflitto bellico, Ingaggerà una violenta lotta con i nuovi notabili, che tra alti e bassi lo porterà a scoprire una forza e una determinazione che egli pensava di non possedere. Scoprirà la bellezza dei luoghi e la ricchezza della storia di quella terra la cui luce è più viva che altrove. Ne assaporerà il fascino ancestrale e la contaminazione culturale sentendosi un tutt’uno con quel microcosmo ancora così lontano dalla frenesia della ricostruzione dell’Italia post bellica.

Le Cronache di San Cidano è un romanzo coinvolgente, capace di suscitare profonde emozioni. Un libro da leggere tutto d’un fiato che aiuterà il lettore a conoscere e ad amare di più questa terra.


Nicola De Silla nasce a San Donaci, un paese del Salento nel 1965, dove tutt’ora vive e lavora. Sposato con due figli, ama definirsi un cattolico incoerente. Coltiva sin da ragazzo tre grandi passioni: la storia delle tradizioni popolari del suo territorio, la lettura e l’equitazione classica. Le Cronache di San Cidano è il suo primo romanzo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings