La via di Burdigala

La terza tappa, il 2 aprile 2013, a Martano

Martano (Le) – Torna l’appuntamento itinerante alla scoperta dell’Itinerarium Burdigalense. Nel giorno della “pasquetta salentina” retaggio di antiche usanze greco-bizantine, visitiamo i luoghi che nel racconto del pellegrino di Bordeaux sono indicati come “mutatio ad duodecimum”.

Attraverso le nostre ricerche, siamo arrivati alla conclusione che l’area possa essere collocata là dove oggi sorge il monastero cistercense di S. Maria della Consolazione, a sua volta ricavato su un preesistente insediamento bizantino. Durante la nostra visita visiteremo in esclusiva, con l’ausilio di P.Vincenzo, gli ambienti del monastero cistercense, della stessa obbedienza di Casamari, con la splendida chiesa settecentesca ricca di tesori barocchi della scuola del Cino, l’annesso convento, chiostro e i laboratori erboristici. E’ nella liquoreria che nasce il famoso infuso delle “gocce imperiali” e altri liquori tipici della tradizione benedettina. Dal monastero proseguiremo verso la chiesa di S. Lorenzo ad Apigliano, un sito archeologico unico nel suo genere ed eccezionalmente concesso alla visita del G.A.T.O.

Tra tombe medievali e costruzioni a secco, ci immergeremo nei significati delle decine di segni e incisioni che i pellegrini e i cavalieri diretti in Terra Santa lasciavano sui muri perimetrali del sacro tempio. Concluderemo la nostra visita nel centro di Martano, caratterizzato dalle classiche costruzioni di stile orientale “a corte”, con strade strette e perpendicolari all’interno del borgo antico denominato “terra”. Ancora sulla scia di simboli e incisioni, termineremo il percorso in via Chiesa dove tra “fiori della vita” e “mani del pellegrino” respireremo tutta la potenza simbolica di segni che vogliono raccontarci il passaggio di uomini d’altri tempi.

APPUNTAMENTO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 20 PARTECIPANTI

Le caratteristiche del sito archeologico di Apigliano e l’eccezionalità della sua fruizione, nonchè il rispetto dovuto agli ambienti cistercensi generalmente riservati alla sola vita monastica impongono un numero ridotto di partecipanti. La prenotazione deve, pertanto, essere effettuata tassativamente entro le ore 12:30 di lunedì 1 Aprile attraverso il modulo che troverete all’indirizzo http://www.terradotranto.org/in-evidenza/

Inserito nel programma di ricerca internazionale “Itinerarium Burdigalense” l’evento è realizzato con la collaborazione di:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali,Istituto Europeo per gli Itinerari Culturali, Rete Nazionale dei Cammini, Touring Club Italiano, Custodia di Terra Santa, Capitolo Cistercense, Borgoterra Dimore Storiche.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings