La Perla del Salento” stupisce ancora: rinvenuto nuovo reperto archeologico

Ritrovata a Castro la parte inferiore della statua di culto di Atena. Dopo il ritrovamento, risalente a gennaio, del basamento del tempio dedicato al culto della dea Minerva, è di questi giorni la notizia di un nuovo rinvenimento. La scoperta è stata fatta nell’ambito degli scavi che interessano la cortina muraria della città antica, in località Capanne a Castro. Si tratta con molta probabilità – come ha spiegato Francesca Riccio, soprintendente ad archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, che ha reso nota la scoperta – della porzione inferiore del busto di una statua di culto di Atena, del II secolo a.C, la cui parte superiore è stata rinvenuta nel 2015 nello stesso contesto: adagiata all’interno della cosiddetta “colmata messapica”, ossia un vasto spazio in cui le strutture di epoca romana avevano inglobato quelle del periodo precedente (IV sec. a.C.) e che era stato riempito con un corposo scarico di terreno contenente pietre, blocchi e altri materiali provenienti in gran parte dal santuario di Atena. Stando a quanto rilevato dagli esperti, anche le modalità di seppellimento sarebbero simili: esattamente come per gli elementi di pertinenza del tempio e per gli altri frammenti di sculture, non si tratta di un semplice reimpiego, ma di una deposizione intenzionale, volta a occultare ritualmente i resti del luogo di culto.
Gli scavi, da diversi anni in concessione ministeriale al Comune di Castro, sono diretti da Francesco D’Andria, docente emerito dell’Università del Salento e accademico dei Lincei e seguiti per la Soprintendenza dall’archeologa Serena Strafella.

“È una giornata storica che premia la perseveranza e l’impegno di quanti hanno sostenuto e sostengono la cultura di Castro.” Ha commentato così il vicesindaco Alberto Capraro, entusiasta della scoperta. “Come Amministrazione siamo orgogliosi di questo rinvenimento che riporta la nostra città ancora una volta agli onori della cronaca internazionale come merita.Il museo verrà presto arricchito di un pezzo importante che darà vita alla quasi totalità della statua di Minerva, monumentale e unica.” Non sono mancati i ringraziamenti al team di esperti che hanno reso possibile una scoperta di tale portata “Questo risultato è frutto del sostegno dei tanti donatori che negli anni hanno deciso di supportare questi lavori generando di fatto, un cantiere senza interruzioni di lavori.Ora puntiamo ad arricchire il territorio comunale con altri attrattori culturali per realizzare la Città Museo che abbiamo in mente.”

Castro si arricchisce quindi di doni via via più preziosi, che conferiscono alla località, già nota per i suoi paesaggi mozzafiato e il suo panorama suggestivo e conosciuta soprattutto per la magnifica Grotta della Zinzulusa – galleria carsica che si apre nel cuore di un’insenatura situata a sud, inserita nel 1999 tra le 10 cavità più importanti al mondo- sempre più prestigio, rendendola ancor più degna di essere definita “la Perla del Salento”, un autentico fiore all’occhiello, motivo di orgoglio per la splendida Puglia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings