“La casa sulla ferrovia”: tre generazioni a confronto nell’ultimo libro di Chiara Verardi

Novoli (Le) – A prima vista sembra riecheggiare la serial di successo “La casa nella fattoria” non a caso fa assonanza, “La casa sulla ferrovia” (Grifo Ed., 2021), la seconda fatica letteraria di Chiara Verardi, insegnante di matematica, dopo “A Oriente” (Esperidi ed., 2020), un diario dei viaggi compiuti in giro per il mondo, è ora la volta di un libro autobiografico,”La casa sulla ferrovia”, per l’appunto, presentato nella “Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno” a Novoli, sede dell’Associazione “Nova LiberArs”.

La data prescelta, il 24 settembre, non è casuale, il mistero lo svelerà il libro, scritto durante il lockdown.

A fare gli onori di casa, l’avv. Giorgio Martina, segretario di Nova LiberArs.

Il libro, in gran parte autobiografico, si arricchisce del racconto su usanze e costumi di un paese immaginario ma molto somigliante Novoli, paese natale dell’autrice. Al centro il bombardamento della stazione ferroviaria del 1943 e i riferimenti costanti al Santo Patrono, Antonio Abate. Il resto è fantasia con il “companatico”, la malattia della madre durata 20 anni. Tuttavia l’autrice tiene a puntualizzare che non è una storia di vita ma, sottolinea, un vero e proprio romanzo.

Ad illustrarne i contenuti, il dott. Fabio Scrimitore, già Provveditore agli Studi di Lecce, Brindisi e poi Bari, il quale evidenzia che la storia romanzata della Verardi “supera i limiti di un possibile diario sociale”, narrando “fatti accaduti nella memoria storica”. Il senso del tutto “è un messaggio da trasmettere alle generazioni per il quale vale la pena di vivere”.

E a proposito dell’importanza dell’informazione, la scrittrice, che non si ritiene tale secondo i canoni cardine, afferma che il manoscritto, in definitiva, potrebbe essere molto utile a chi, come lei, vive o ha vissuto il dramma dell’assistenza ad un ammalato di Parkinson.

Il moderatore, Antonio Soleti, quanto ad appuntamenti culturali si esprime in termini di “missione” incarnata dal Nova LiberArs di cui è anche Vice Presidente. Significativo è il luogo, la “Saletta della Cultura” che, dopo tanti anni di STOP, riapre nella sua distinta veste di “cenacolo dove potersi incontrare e nutrirsi della parola e ancora onorare iniziative a grande spettro divulgativo già in calendario”.

Aggiungi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings