L’Università del Salento presenta : la “ Settimana della Cultura scientifica”.

Settimana della CulturaLecce – Dopo il grandissimo successo ottenuto lo scorso anno nei giorni 22, 23 e 24 marzo 2012, torna anche quest’anno e con molte novità, nei giorni  dal 11 al 17 aprile 2013, la “SETTIMANA DELLA CULTURA”, una serie di iniziative di carattere scientifico-divulgativo organizzate presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, nell’ambito del PLS (Piano Lauree Scientifiche) 2012/13, coordinato a Lecce per l’area di Fisica dal dott. Andrea Ventura.   

L’iniziativa prevede una serie di conferenze, mostre guidate, dimostrazioni sperimentali in laboratorio, visite a un planetario e svariati incontri rivolti al grande pubblico, secondo il seguente calendario: 

Giovedì 11 aprile – ore 11:00-13:00

– Seminario: “Archeologia del sistema solare e messaggeri cometari” a cura di F. Strafella e D. Licchelli.

– Mostra fotografica guidata “Alla scoperta del Sistema Solare” a cura di  F. Mancarella.

– “Scienziati per un giorno: esperimenti per tutti” a cura di L. Manni e Y. Maruccia.

– Open Lab: la ricerca nel Laboratorio di Astrofisica a cura di M. D’Elia.

Giovedì 11 aprile – ore 15:00-18:00

– Prima giornata conclusiva del Piano Lauree Scientifiche:

I ragazzi presentano e condividono i laboratori PLS di Fisica: Elettromagnetismo, Ottica, Introduzione alla Fisica Moderna

Venerdì 12 aprile – ore 10:30-12:00

– Seminario: “Il Large Hadron Collider e la scoperta del Bosone di Higgs” a cura di A. Nisati (INFN Roma).

Venerdì 12 e sabato 13 aprile – ore 9:00-13:00 e 15:00-19:00

– Planetario: esplorazione del cielo primaverile (visite da 30 minuti per 20 persone a volta)

– Mostra fotografica guidata “Alla scoperta del Sistema Solare” a cura di  F. Mancarella.

– “Scienziati per un giorno: esperimenti per tutti” a cura di L. Manni e Y. Maruccia.

Lunedì 15 aprile – ore 9:30-12:00

– Mostra guidata: “Cento anni di raggi cosmici”

– Open Lab di Fisica Astroparticellare: misura del flusso di raggi cosmici a cura di M. R. Coluccia.

– Open Lab: “DiaPix: rivelatori al diamante per la fisica agli acceleratori” a cura di G. Chiodini, R. Perrino e  S. Spagnolo.

– Open Lab: “L’esperimento MEG: un rivelatore per la ricerca di un processo proibito” a cura di M. Cascella, F. Grancagnolo e  M. Panareo.

Lunedì 15 aprile – ore 15:30-17:30

– Presentazione delle attività di ricerca del Dipartimento a cura di  G. Co’.

– Seminario: “La Fisica al servizio della Medicina” a cura di  G. De Nunzio.

– Seminario: “La matematica nella vita di ogni giorno” a cura di A. Leaci.

Martedì 16 aprile – ore 9:30-13:00

– Seminario: “ATLAS alla scoperta della Nuova Fisica” a cura di  E. Gorini, M. Primavera, A. Ventura e  M. Bianco in videocollegamento col CERN di Ginevra.

– Seminario: “Fisica astroparticellare e dei neutrini” a cura di  P. Bernardini e I. De Mitri.

– Open Lab: laser, optometria, astrofisica, microscopia elettronica, centro di calcolo.

Mercoledì 17 aprile – ore 15:00-18:00

Seconda giornata conclusiva del Piano Lauree Scientifiche:

I ragazzi presentano e condividono i laboratori PLS di Fisica: Fisica Ambientale, Spettroscopia applicata all’Astrofisica.

Per la partecipazione di gruppi o di scolaresche, si richiede la prenotazione, chiamando al numero 0832.297458 o scrivendo all’indirizzo andrea.ventura@unisalento.it.

Il programma dettagliato e definito lo si può trovare all’indirizzo www.dmf.unisalento.it/LaureeScientifiche

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings