Il momento del gusto … All’ombra della Fòcara

 

Per gli abitanti di Novoli e dintorni, i giorni della Fòcara di S. Antonio rappresentano uno dei periodi più importanti dell’anno. Ma, come ogni amante della buona cucina sa, ogni festa è ricca di antiche tradizioni culinarie. I piatti che si trovano tipicamente sulle tavole dei novolesi, sanno di mare e di semplicità.

Nel rispetto della tradizione, diventa indispensabile parlare degli Gnocculi fatti a mano al sugo di pesce, primo piatto tipico della cucina salentina, apprezzato da molte generazioni. Gli gnocculi sono una squisita pasta fresca fatta solo con acqua e farina, all’occorrenza si possono sostituire con dei tubettini. Prepariamoli insieme!

 Ingredienti per 4 persone:

 (per la pasta)

– Farina 00 (125 gr)
– Farina di semola (125 gr)
Olio (5 gr)
– Acqua (130 gr)

 (per il sugo)

– Olio (per la pentola)
– Aglio (uno spicchio)
– Scorfano (o triglia, o cernia) (200 gr)
– Gamberi (100 gr)
– Calamari (100gr)
– Vino bianco (mezzo bicchiere)
– Passata di pomodoro (700 ml)
– Prezzemolo (un ciuffo)
– Sale e pepe (q.b)

 Preparazione:

Mettere insieme i due tipi di farina e l’acqua e impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido.Con un coltello dividete l’impasto in piccolissimi pezzi e lavorateli con le dita arrotolandoli leggermente fino ad ottenere una forma a gnocchetto. Lasciate riposare la pasta su una spianatoia infarinata.

Lavate e pulite il pesce, i gamberi e i calamari.

Fate soffriggere olio e aglio in una pentola capiente. Aggiungete il pesce a pezzettini, i gamberi e i calamari. Fate cuocere per pochi minuti e sfumate con un po’ di vino bianco. Aggiungete la passata di pomodoro, aggiustando di sale e pepe o peperoncino.

Fate cuocere a fuoco lento per mezz’ora. Portate una pentola piena d’acqua ad ebollizione, salate e lessate la pasta. A cottura ultimata, scolate, condite con il sugo di pesce e servite.

Oltre a queste prelibatezze, la gastronomia della Fòcara vede protagonista la frittura di pesce, dai calamari, ai gamberi, ai pupiddrhi (piccolissimi merluzzetti). Le strade del paese sono disseminate di bancarelle che offrono ai passanti prodotti tipici e gustosi, come la tipica scapece, l’immancabile Moscato di Novoli (conosciuto col termine dialettale muscateddhra, e una varietà di frutta secca e datteri. Questi ultimi in particolare richiamano la figura del Santo patrono, per il colore della sua pelle e per la provenienza africana.

I più esigenti non dovranno di certo preoccuparsi di restare a bocca asciutta… sulle vie della festa la varietà non manca! Provare per credere.

{loadposition addthis}

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings