L’opera è realizzata dall’artista Chekos’Art. Nella stessa occasione sarà riaperto al pubblico il Museo del Fuoco e la Pinacoteca di Arte Contemporanea
Novoli si prepara a chiudere il cerchio delle iniziative avviate nell’ambito delle celebrazioni della Focara 2022 e lo fa con una cerimonia in onore del Sommo Poeta Dante Alighieri in occasione dei 700 anni dalla sua morte.
L’evento si terrà sabato 19 marzo p.v., a partire dalle ore 17 presso l’ex asilo Tarantini a Novoli, oggi sede della Biblioteca Comunale, della Pinacoteca e del Museo del Fuoco, e prevede lo svelamento al pubblico del murales con il volto dell’Alighieri realizzato dall’artista Francesco Ferreri, in arte Chekos’Art, e di una targa commemorativa posta al lato del murales.
L’evento, organizzato dall’associazione novolese Fucina Sociale, in collaborazione con Nova LiberArs e Domenica Scs, con il patrocinio del Comune di Novoli, prevede, oltre ai saluti istituzionali di Marco De Luca, Sindaco di Novoli, Francesca Ingrosso, Vicesindaco, e Simone Caricato, Presidente dell’Associazione Fucina Sociale, gli interventi di Marcello Aprile, Docente di Linguistica Italiana presso l’Università del Salento e Lorenzo Madaro, curatore e docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Introduce e modera il giornalista Antonio Soleti.
«Abbiamo ricevuto la proposta per la realizzazione di questo murales dall’Associazione Fucina Sociale e dalle altre associazioni partner qualche mese fa – dichiara Marco De Luca, Sindaco di Novoli ed assessore alla cultura – e abbiamo subito aderito con grande piacere riconoscendo alla proposta una grande valenza culturale, tanto da decidere di inserire l’evento nel programma dei festeggiamenti della Focara 2022. Ricordare la figura di Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte è un dovere per una amministrazione ed un comune da sempre attenti alla cultura, all’arte, alla memoria storica, alla valorizzazione dei propri contenitori culturali. L’evento sarà infatti l’occasione per riaprire al pubblico il nostro Museo del Fuoco e della Pinacoteca di Arte Contemporanea. A pochi giorni dal gesto simbolico dell’apertura del nostro Teatro Comunale per ricordare Carmelo Bene, oggi commemoriamo Dante Alighieri: questa è la direzione che questa amministrazione vuole seguire, con l’intento di mantenere sempre vivo il ricordo dell’eredità lasciataci da queste immense figure e di educare le nuove generazioni all’arte e alla bellezza”.
Riflessioni del mio amico Mauro docente in comunicazione d’impresa integrata a Milano,
cerea da Turino Ersilio
Della Fòcara hanno scritto tanti media, tra i quali National Geographic, e ne parla anche Dante, in riferimento ad un fuoco che scalda e che colloca nelle alture del Pesarese e che ha nel rito di Novoli il suo ideale discendente.
Portavoce nel nord Italia di questa tradizione è l’imprenditore Ersilio Teifreto, originario di Novoli e da molti anni attivo a Torino. Con la voce rotta dall’emozione ricorda la sua infanzia e i tanti appuntamenti con questa festa, e la racconta anche attraverso le pagine di un blog che cura personalmente.
Mauro Pecchenino