Identità e Visioni nel  nuovo numero speciale della rivista Abitacolo diretta da Fernando Miglietta

Daniel Buren, Dani Karavan, Jon Michael Schwarting, Achille Perilli, Michelangelo Pistoletto, Stefano Boeri, Paolo Portoghesi, Franco Purini,  Vittorio Gregotti, Riccardo Dalisi, Sergio Givone, Roberto Cotroneo, Giorgio De Finis  tra i protagonisti in occasione del ventennale


E’ uscito “Identità e Visioni”, il nuovo numero di Abitacolo forme e linguaggi del contemporaneo, la rivista di arte, architettura e ambiente, diretta e fondata da Fernando Miglietta.

Un numero Speciale doppio (2020-2021) in occasione del ventennale, edito dall’Istituto Internazionale di ricerca estetica, urbana e ambientale, Abitacolo, un luogo di incontro teorico e creativo della pluralità dei linguaggi e delle culture che agitano oggi la contemporaneità e la globalità.

“In un mondo sempre più segnato dall’apparenza  e in un contesto di terribile spaesamento e smarrimento – dichiara Fernando Miglietta -, Abitacolo pone al centro della riflessione teorica e creativa il tema della forma identitaria, della questione dell’identità rispetto all’arte, all’architettura, alla città, al paesaggio, alla cultura del progetto, alla complessità della contemporaneità. Una ricerca a tutto campo, dalle interferenze e articolazioni multiple alle nuove connotazioni identitarie”.

Nel numero sono presenti  i maggiori protagonisti dell’arte, dell’architettura, e della cultura che hanno prodotto per l’occasione saggi e opere sul tema dell’identità: fra gli altri, l’artista francese Daniel Buren, che ha realizzato il suo intervento in situ-rivista, lo scultore israeliano Dani Karavan che ha svelato come nasce la sua identità, l’architetto americano Jon Micheal Schwarting con il suo progetto di Utopia identitaria, gli artisti, Michelangelo Pistoletto con un intervento e dialogo con l’Infinito, Achille Perilli, Achille Pace, Luca Maria Patella, Pablo Echaurren, ecc., e ancora gli architetti Stefano Boeri alla ricerca dell’identità di un luogo,  Paolo Portoghesi che si interroga sul nemico dell’identità dei luoghi,  Franco Purini, con le sue Dinamiche dell’Identità, Vittorio Gregotti, con L’Identità  dell’architettura  italiana,  Alberto Ferlenga  tra Identità e riconoscibilità, Margherita Petranzan tra Identità e relazioni, Amedeo Schiattarella con i fattori identitari di una cultura, Orazio Carpenzano con Creatività e identità, Cherubino Gambardella con la sua Ansia meridiana, i designers Riccardo Dalisi, con le basi morali del design, Ugo La Pietra. E ancora, i teorici, il filosofo Sergio Givone, sui rapporti tra Identità e Verità,  lo scrittore Roberto Cotroneo, tra egemonie e frontiere, l’urbanista Marco Romano, attratto  dalla  Casa radice della propria identità, l’antropologo Giorgio De Finis con L’Identità dell’Io e quella del Noi, e tanti altri.

Fernando Miglietta

Identità e Visioni”, è anche una rassegna evento con Opere e pensieri a cura di Fernando Miglietta  in programma per il 2021, un tour itinerante  in varie città italiane, con un’anteprima nazionale al Museo del Presente di Rende (17.VI-13.VII.2021), che, come consuetudine, segue l’uscita del numero che si arricchirà di seminari e incontri sul tema Culture-Identità-Visioni , ossia il pensiero creativo e la riflessione teorica e filosofica a confronto sul tema della bellezza e della forma identitaria.

Nel numero Speciale di abitacolo e in rassegna pagine creative e letterarie, realizzate per l’occasione da: Daniel Buren, Dani Karavan, Luca Maria Patella, Michelangelo Pistoletto, Franco Purini, Stefano Boeri, Sergio Givone, Paolo Portoghesi, Fernando Miglietta, Vittorio Gregotti, Orazio Carpenzano, Roberto Cotroneo, Riccardo Dalisi, Achille Perilli, Giorgio de Finis, Giovanna De Sanctis Ricciardone, Alberto Ferlenga, Marco Romano, Cherubino Gambardella, Paolo Gubinelli, Pablo Echaurren, Ugo La Pietra, Amedeo Schiattarella, Elisa Montessori, Carmelo Strano, Armando Marrocco, Franco Summa, Sergio Miglietta, Vittorio Spigai, Fulvio Caldarelli, Giangiacomo d’Ardia, Achille Pace, Margherita Petranzan, Gabriele Artusio, Franz Prati, Vittorio Tolu, Fiorenzo Zaffina, Jon Michael Schwarting.

“Identità e Visioni” è un Evento a cura dell’Istituto Internazionale di ricerca Abitacolo, che si avvale di un prestigioso Comitato scientifico,  in collaborazione con l’ArchiviofMiglietta e la rivista abitacolo  ed è realizzato con il patrocinio e contributo delle Ferrovie dello Stato Italiane,  della Regione Calabria, del Consiglio regionale della Calabria, della Fondazione Carical, Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, di AON Empower Results , di BCC Credito Cooperativo Mediocrati, e della Rubbettino, nonché di Università e altre istituzioni.  

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings