Filosofia in piazza Sant’Oronzo, tra Socrate, Epicuro e il “desiderio”

Lecce – “La filosofia ri-torna nelle piazze”. Si chiama così il progetto dell’associazione culturale-sportiva Oltrecorpo di Lecce. Il primo di sei appuntamenti previsti è in programma sabato 30 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, in piazza Sant’Oronzo a Lecce. Un convegno-laboratorio di indagine filosofica-analitica “Alla ricerca del desiderio”.

Il progetto nasce dall’ascolto-confronto avuto con i giovani cittadini leccesi: all’interno dell’Università, dei circoli culturali della nostra città e nelle piazze. In tutti questi ambienti quello che ritornava come comune denominatore erano le domande sulla felicità, sul dovere, sui desideri. “Ci siamo chiesti – spiegano gli organizzatori – perché non riportare questi interrogativi nelle piazze, lì dove la filosofia ha avuto origine? La filosofia è stupore, meraviglia ricorda Aristotele, ma è anche dubbio, domanda. La domanda per eccellenza, è “conosci te stesso?” incisa a Delfi nel tempio dell’oracolo. Cosa vuol dire oggi conoscere se stessi? In questo periodo di “dispersione di identità” la domanda sull’essere, crediamo possa essere più che mai attuale. I temi di indagine filosofica vergono sulla virtù, sul bene, e sulla felicità. L’indagine filosofica indaga i vizi, la tracotanza, e la superbia umana cercando di riequilibrare gli eccessi, attraverso il “giusto mezzo” riportando l’uomo alla sua “humanitas”. Tema quest’ultimo più che mai attuale, In relazione agli ultimi accadimenti geo-politici”.

Queste e altre tematiche saranno “indagate”, approfondite, assieme ai cittadini leccesi, in particolar modo ai giovani, “così da poter vivere il pensiero, con-dividendolo, e senza dimenticare, che la filosofia è pratica, corpo. Il suo agire è la poesia del vivere nel suo fare creando”.

L’obiettivo è quello di “promuovere, attraverso la “terapia del desiderio”, la consapevolezza individuale, in un percorso di riconoscimento di sé e dei propri desideri, mettendo il “desiderio a lavoro”. Integrazione del “corpo come topografia dell’anima” e dei suoi desideri, e linguaggi. il corpo come “tempio”, la sua cura passa attraverso la nutrizione. Indagine sul desiderio: dal mito, all’analisi, da Sofocle a Freud. Ricerca archetipica del sé e dei suoi desideri attraverso “L’Artigianato Formativo” all’interno dei sentieri del pensiero, dell’essere, dell’esserci, del fare. L’indagine del desidero conduce alle necessità, a quella antica divinità Platonica. I desideri per essere realizzati (conosciuti e/o misurati), hanno bisogno di  trasformarsi. L’intenzione deve divenire volontà, pro-getto, atto, il suo fare sarà poesia, passando dal mondo delle idee, al Faber. Domandare, conoscere, attingere idee nuove da una città vissuta e forse poco ascoltata. Il desiderio comporta conoscimento di sé, interrogandosi sui perché dei desideri. Tale percorso è di natura filosofica, quanto psichico-analitica”.

Nasce così l’esigenza di attualizzare e indagare i desideri anche dal punto di vita analitico. Professori di psicologia, analisti e psicopedagogisti hanno aderito al progetto “La filosofia ri-torna nelle piazze” assieme a professori e filosofi salentini. Questo progetto può contare sulla partecipazione gratuita di professionisti ed esperti di settore che, uniti desiderano conoscere, confrontarsi, e valorizzare le risorse umane, geografiche e culturali del territorio.

Il progetto è stato redatto dalla docente Nadia Bray del dipartimento di Filosofia  dell’Università del Salento.

Il primo appuntamento, dunque, è in programma sabato 30 aprile, in piazza Sant’Oronzo. La giornata di apertura del progetto è suddivisa in due sessioni; la prima dalle 9.30 alle 10.30, “Lezione aperta” (da Socrate ad Epicuro, “Terapia del Desiderio”) con i docenti dell’Università del Salento. Dalle 10.30 alle 11.30 è prevista  la seconda parte del programma (“Desiderio a Lavoro”), che prevede l’analisi del desiderio dal punto di vista analitico, con esperti di settore, medici, analisti e docenti universitari come il professor Mimmo Pesare (dipartimento di Psicologia dell’Università del Salento), la dottoressa Michela Guerra (psicopedagogista), il dottor Renè Alba (psicologo). A partire dalle 11.30 si aprirà il confronto-ascolto con la piazza e con le proposte di progetti da parte dei cittadini

Gli altri convegni-laboratori si svolgeranno in piazza Padre Pio, alla zona 167 (21 maggio); in piazza Madre Teresa di Calcutta (11 giugno); all’ex Convitto Palmieri (2 luglio); alla Fabbrica dei sogni, nella zona Industriale di Lecce (24 settembre) e all’Istituto penale minorile di Lecce (14 ottobre).

Dello staff che ha promosso il progetto fanno parte Gianluca Siciliani, filosofo ed esperto di arti marziali; Mario Carparelli, filosofo e docente dell’Università del Salento, Nadia Bray, docente del dipartimento di Filosofia dell’Università del Salento,  Domenico Fazio, docente di Storia della Filosofia all’Università del Salento, Mimmo Pesare, musicista e autore, docente del dipartimento di Psicologia dell’Università del Salento, dottoressa Michela Guerra, psicopedagogista e autrice, dottor Renè Alba, psicologo, Stefano Donno, autore ed editore I Quaderni del Bardo di  Lecce, Giorgia Meo, editrice Icaro Libri di Lecce e coordinatrice della Fabbrica dei Sogni Icaro Space, avvocato Anna Laura Giannelli, editrice di Icaro Libri, dottoressa Francesca Mileti, biologa e nutrizionista, Renato Caldarola, docente e antropologo, Nicola Pignatelli, musicista e autore, Alessandro Valenti, sceneggiatore e regista,  Antonio Greco, giornalista, Marta Siciliano, studentessa lavoratrice, Lisa Greco studentessa lavoratrice e Fabio Siciliani, autore ed esperto di arti marziali.


Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a oltrecorpomuaythai@libero.it, oppure contattare i seguenti numeri telefonici:  328 7533280 – 338 2573003 – 338 3978237

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings