“Federico Garcìa Lorca: un poeta dalla parte degli ultimi”, a Lecce un convegno sul poeta andaluso

Garcia LorcaLecce“La poesia non cerca seguaci, cerca amanti” affermava il poeta Federico Garcìa Lorca. Oggi in un’epoca in cui la poesia, come forma d’arte, cade sempre più in disuso poiché considerata statica, superata, l’affermazione di Lorca assume un significato profondo se riportiamo alla memoria il celebre interrogativo del premio Nobel Eugenio Montale: “Potrà sopravvivere la poesia nell’universo delle comunicazioni di massa?”. La risposta, suggerita dallo stesso poeta non può che essere positiva, ma nella misura in cui, parafrasando le parole del poeta andaluso, ci innamoriamo di quest’arte, abituando nuovamente noi stessi a coltivarla, poiché invita l’animo umano alla pazienza e all’ascolto, cose di cui facciamo, sempre più spesso, a meno.

Rieducare, dunque a partire dai giovani, quindi dalle scuole, come è negli obiettivi della Compagnia Mura di Flamenco Andaluso, che lunedì 19 dicembre 2016 ha chiuso ufficialmente le celebrazioni per il suo decennale (2006-2016) con un convegno dal titolo: “Federico Garcìa Lorca: un poeta dalla parte degli ultimi”, in occasione dell’80esimo anniversario dalla morte. L’incontro, avuto luogo alle ore 10, presso la Sala Convegni del Rettorato di Lecce, in Piazza Tancredi, ha visto partecipare le più importanti istituzioni del mondo ispanico presenti in Italia, come l’Ambasciata di Spagna, l’Istituto Cervantes di Napoli e la Libreria Spagnola di Roma dedicata, appunto, al poeta andaluso. All’evento, coordinato dal Prof. Massimo Mura, si sono alternati diversi autorevoli docenti, tra cui lo stesso Mura, che ha relazionato sulla figura e l’attualità della poesia lorchiana.

Sono poi intervenuti anche il Prof. Gabriele Morelli, Docente di Lingua e Letteratura Spagnola all’Università di Bergamo, che ha presentato anche il suo recente volume biografico su F. Garcìa Lorca della Editrice Salerno; Attilio Pisanò, Docente di Diritti Umani alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università del Salento e Antonio Errico, scrittore e Dirigente scolastico del Liceo Classico “Quinto Ennio ” di Gallipoli.

L’evento formativo, accreditato anche dall’Ordine degli Avvocati di Lecce, è stato patrocinato dall’Università del Salento oltre che dalla Regione Puglia-Assessorato all’Industria turistica e culturale, Provincia di Lecce ed Istituto di Culture Mediterranee, Comune di Lecce, Euromediterraneo, Accademia Belle Arti di Lecce, Vestas Hotels & Resorts. L’importante appuntamento ha registrato la partecipazione di delegazioni di studenti e docenti, anche di lingua spagnola, del Liceo Classico “Quinto Ennio “di Gallipoli, del Liceo Linguistico “Virgilio” di Lecce, dell’Istituto Marcelline, dell’IISS “L . Scarambone”, dell’IISS Costa Galilei, del Liceo Linguistico di Casarano e dell’I.T. “G. Deledda” di Lecce del quale fanno parte gli studenti che hanno declamato in spagnolo poesie di F. Garcìa Lorca dal “Poema del Cante Jondo” e dal “Romancero Gitano” con successivo reading dell’attore Massimo Romano e di Denise Colletta dell’associazione culturale “Salic’è”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings