Grande successo a Novoli per “Processo a Dio”

Novoli (Le)Perché? E’ questa la domanda naturale che ognuno di noi si pone ogni qualvolta si parla di Shoah. Non c’è un perché, questa è la verità. Non sempre c’è risposta alle domande della vita e in questi casi è luogo comune pensare che sia Dio la risposta alle non risposte.

Ecco, questo è “Processo a Dio”, dramma in due atti di Stefano Massini, studiato e sviscerato a Novoli dalla sapiente regia di Raffaele Margiotta.

Nella splendida cornice della bomboniera novolese, gli spettatori hanno potuto assistere a due ore di grande teatro. Centoventi minuti vissuti con il groppone in gola e con i pensieri graffiati dalla riflessione. Una serata all’insegna della meditazione. È necessario, sempre, domandarsi e appunto riflettere su tutto ciò che non ha risposta; bisogna perdonare o farci giudici invocando che sia la mano di Dio ad armare la nostra? La follia umana andrebbe perdonata, ricordata e mai scordata.

 

Veniamo brevemente alla trama dell’opera: ambientata nel Lager di Majdanek in Polonia, uno dei tanti contenitori d’odio sfornati dalla mente pazza dei tedeschi e dei loro seguaci, racconta la vicenda di un gruppo di prigionieri ebrei scampati alla morte. È adattata in un magazzino del campo di concentramento, dove Elga Firsch raggruppa degli ebrei, dopo aver preso in ostaggio un capitano tedesco, per porre la domanda più difficile del mondo: “C’è un colpevole a tutto questo scempio? È Dio il colpevole?”. Pone questo interrogativo ai suoi interlocutori attraverso la presenza del militare tedesco, simbolo dell’odio che ha deturpato la storia e annientato la vita di milioni di persone. Inizia così un viaggio alla ricerca di un perché che mette lo spettatore di fronte ai pensieri più severi.

L’ambiente scenico ricreato con cura certosina aiuta il pubblico a entrare nella storia e sentirsi parte di un dramma che effettivamente è suo. La musica, frutto ricercato cucito sulla storia, è di Emanuele Coluccia. Bravissimi gli attori e oculata la regia.

Sugli scudi le interpretazioni di Alessandra De Paolis nei panni di Elga Firsch, colei che accompagna i presenti nei meandri più bui della propria coscienza, e di Dante Lombardo che veste i panni di Nachaman Bidermann, l’anziano rabbino di Francoforte che con la sua saggezza cerca di ricondurre i pensieri di tutti nel recinto della razionalità. Altrettanto bravi gli altri protagonisti: Luigi Sarcinella è Adek figlio del rabbino, Antonio Geusa e Lazzaro Mazzotta sono gli anziani di Francoforte, ed infine Adriano Margiotta che interpreta Reinard capitano delle SS.

Invitiamo, chi non l’avesse già fatto, ad assistere all’opera seguendo le tappe della compagnia teatrale “Theatrum”.

In questi giorni della memoria, chiudiamo con una nostra riflessione, quella che l’opera, alla fine di tutto ci ha regalato: “Dov’è Dio se non nei silenzi che ci aiutano a riconoscerlo?”.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings