Dante, “Mister Pop”: svelato a Novoli l’opera murales di Chekos’ Art

Novoli (Le) – Lo avevamo visto in tante versioni, ma non in technicolor, in stile decisamente pop, Dante, il Sommo Poeta di tutti i tempi, immortalato ora anche con un murales intitolato “Dante Street Art”. Andy Warhol lo avrebbe celebrato personaggio dell’anno e così è stato a 700 anni dalla sua morte, grazie all’opera austera, monumentale pittorica che induce al religioso silenzio, lasciando generosamente spazio alla contemplazione, firmata dall’artista Francesco Ferreri, alias Chekos’Art.

L’evento inaugurale si è svolto lo scorso 19 marzo a Novoli, presso l’Ex Asilo Tarantini, nonché sede della Biblioteca Comunale, in occasione della riapertura del Museo del Fuoco e della Pinacoteca di Arte Contemporanea.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione culturale “Fucina Sociale” in collaborazione con “Nova Liber Ars” e “Domenica Scs”, patrocinato dal Comune di Novoli.

La manifestazione condotta e moderata dal nostro direttore, Antonio Soleti, è stata aperta dal Primo cittadino ed assessore alla Cultura del Comune di Novoli, Marco De Luca con i saluti e il benvenuto di rito.

“L’evento si inserisce nel più vasto programma itinerante musicale chiamato RidonDante e proposto, l’estate scorsa, ai Comuni dell’entroterra idruntino”, ha sottolineato Emmanuela Rucco, presidente di Nova LiberArs.

“L’iniziativa non si esaurisce nello svelamento di quest’opera ma proseguirà con un laboratorio indirizzato agli alunni dell’Istituto Comprensivo locale,  grazie alla collaborazione tra Scuola e Associazione 167 B Street”, sottolinea Simone Caricato, presidente di “Fucina Sociale”.

Questa “epifania dell’opera”, come lo stesso moderatore fa presente, pone all’osservatore una serie di domande, fra cui come e perché, ancora oggi, si parli del Sommo Vate “attualizzandolo ad ogni costo rendendolo moderno, contemporaneo, trend del nostro tempo”. In realtà, chiosa Antonio Soleti, a “Dante  interessa l’essenza dell’uomo e quindi fuori dalla cronologia”.

E, per svelare ogni aspetto di chi, usando le stesse parole utilizzate dal Maestro trecentesco della lingua italiana rivolte alla sua guida ne “L’Inferno”, “spande di parlar sì largo fiume”, si racconta dell’humus del territorio italiano dove incalza la musica leggera. Se si osservano le citazioni, solo per menzionarne alcune, Antonello Venditti in “Ci vorrebbe un amico” che musica “Amor che a nullo..” o Francesco Gabbani in “Le granite e le granate” riporta il ricorrente verso che si evidenzia come una figura retorica “Lasciate ogni speranza… o ancora Gianna Nannini con la dolente Pia alludendo a Pia Dei Tolomei, presente nel “Purgatorio”. Queste riflessioni del Prof. Marcello Aprile, docente di linguistica all’Università del Salento a cui aggiunge che egli stesso, il Gran Maestro fiorentino trasumanar in quell’epoca medievale gli sarebbe sembrato impossibile. Oltreoceano non risultano sconosciute le sue Cantiche, anzi un tempo non esistendo internet e i mezzi di trasporto moderni, appare un record mondiale che le si siano studiate o perlomeno non risultate oscure anche tra i meno avvezzi alla cultura relativa alla conoscenza generale.

E facendo un volo pindarico ben venga oggi, nel 2022, anche questo accogliente beaubourg, sorto a Novoli che, consacrando l’icona a fruizione dei visitatori, possa conservare, questa la proposta di Lorenzo Madaro, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, che dopo un excursus sulla storia della location, ipotesi da considerare, il nome del fondatore l’artista Corrado Lorenzo, associato alla Pinacoteca.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings