Cultura nel chiostro: il 5 agosto a Sogliano Cavour, Antonio Aloisi e Valerio De Stefano presentano “Il tuo capo è un algoritmo”

Alle ore 21 nel chiostro del Palazzo Municipale, i due autori presenteranno il libro edito da Laterza


Sogliano Cavour (Le) – Non solo musica e giochi nell’ampio cartellone dell’estate soglianese. C’è anche spazio per l’approfondimento e la cultura nel campo editoriale.

Giovedì, 5 agosto 2021, alle ore 21, nel chiostro del Palazzo Municipale, un tempo antico convento degli agostiniani in piazza Diaz, a Sogliano Cavour, Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, stimati docenti di Diritto del Lavoro rispettivamente a Madrid, in Spagna, e a Lovanio, in Belgio, presenteranno il libro “Il tuo capo è un algoritmo”, (Ed. Laterza, ottobre 2020).

Automazione, algoritmi, piattaforme, smart working: il mondo del lavoro sta vivendo una rivoluzione. La paura è che crolli il numero degli occupati e che il lavoro umano venga riconosciuto e apprezzato sempre meno. Si teme la capacità di controllo dei software di intelligenza artificiale. Ma non esistono tecnologie buone e tecnologie cattive; esistono usi distorti e usi consapevoli delle invenzioni e delle innovazioni.

“Siamo ben lieti di incontrare il prof. Aloisi, nostro concittadino, insieme al collega De Stefano – dichiara Giovanni Casarano, Sindaco di Sogliano Cavour – per conversare insieme a loro su uno spaccato del mondo del lavoro che, con l’avanzare del tempo e dell’innovazione tecnologica, sta sempre più a cuore a tutti. Perché, ancora immersi nell’inquietudine pandemica che ci ha disorientati non poco, riteniamo che è proprio in momenti di incertezza come quelli che stiamo vivendo che gli eventi e le istituzioni culturali devono assumersi la responsabilità di fornire punti di riferimento, restare saldi, indicare nuove prospettive, rinforzare il senso di collettività”

L’evento sarà condotto e moderato da Antonio Soleti, Direttore Responsabile di Paisemiu.com

[button color=”” size=”” type=”square” target=”” link=””]Gli autori[/button]

Antonio ALOISI insegna Diritto del lavoro all’Università IE di Madrid, dove è anche Marie Skłodowska-Curie Fellow. È stato Max Weber Fellow all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ha insegnato all’Università Bocconi di Milano e ha svolto attività di ricerca presso la Saint Louis University negli USA. Ha collaborato a ricerche promosse da istituzioni internazionali e ha scritto articoli divulgativi per “il Mulino”, “Linkiesta” e “pagina99”.

Valerio DE STEFANO insegna Diritto del lavoro all’Università di Lovanio (KU Leuven) in Belgio, dove coordina anche un gruppo di giovani ricercatori. Ha insegnato presso l’Università Bocconi di Milano, ha fatto l’avvocato giuslavorista e ha lavorato presso l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Ginevra. Ha scritto articoli divulgativi per “il Mulino”, “il Manifesto” e “lavoce.info”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings