Franco Ungaro e il suo “Vado a Lecce”


“Vado a Lecce” è l’ultima fatica di Franco Ungaro. Pubblicato da Kurumuny nel 2015, il volume conserva sempre la sua freschezza e la sua attualità. Si tratta, infatti, di un ever green, nel quale si sostanzia una preziosa, fitta ed interessante raccolta di brani e poesie di autori salentini e non, sulla bella e fascinosa Lecce.

Ben quarantadue sono i testi composti in un lungo arco di tempo: dagli anni ‘40 sino ai giorni nostri. E sono lavori che “fotografano” narrando; diapositive letterarie suggestive che nel loro sinuoso scorrere rivelano e svelano al lettore, con il loro elegante fluire, volti variegati e molteplici di una città, quale Lecce appunto, che affascina e incanta con la sua bellezza, vanitosa e superba. Così “Incantevole è Lecce. Se dovessi paragonarla ad un’altra città italiana, non cercherei nel sud, ma piuttosto nella Val Padana, nel Veneto, nell’Emilia, in quelle città che già furono la sede di un ducato e di un principato, e in cui finisce di esalarsi lo spirito di una cultura aristocratica” (Guido Piovene); “Lecce … è bellissima e lo sa. Come una vecchia signora ancora ben tenuta mostra con sfacciataggine le proprie grazie, le butta in faccia al visitatore che ne rimane turbato, piacevolmente rapito” (Luigi Corvaglia); “…le cornici simulano in questa sorprendente città meridionale una sorella minore di Praga. C’è stato chi ha detto che se gli edifizi di Lecce fossero messi su due linee parallele formerebbero la più bella strada del mondo…” (Mario Praz).

Un lavoro di raccolta, quindi, di autori che di Lecce hanno scritto e scrivono. Una raccolta “plurale” sia per la varietà delle tematiche trattate sia per la varietà degli stili con i quali vengono proposte al lettore: prose, testi musicali, poesie, fatte di reminiscenze, cenni storici, suggestioni, avvalendosi di una narrazione a volte leggera, vivace, frizzante, altre volte minuziosa, certosina; si snodano così, realtà di spazi urbani che vengono osservati, vissuti, rivelati. Una molteplicità di punti di vista, quindi, di sensazioni, umori, emozioni, un insieme “policromatico” che lo scrittore ha voluto far emergere in questa preziosa ed interessante raccolta corale.

Leggere “Vado a Lecce” è come intraprendere un bel viaggio pur stando fermi, un viaggio che si articola attraverso diversi itinerari di personaggi protagonisti con i loro rispettivi componimenti e scenari. Roberto Cotroneo, Antonio Leonardo Verri, Antonio Errico, Stefano Cristante, Cesare Brandi, Osvaldo Piliego, Vittorio Bodini, Guido Piovene, Vittorio Pagano, e ancora Anna Maria Ortese, Fernando Boero,Anna Maria Ortese, Raffaele Nigro, Lino Patruno, Mario Praz, Fernando Manno, Luigi Corvaglia, Giuliana Rossi sono alcuni degli intellettuali, che con i loro testi e i loro “sguardi”ci rivelano la città barocca, ognuno con il proprio stile e la propria sensibilità.

“Vado a Lecce” è un invito al viaggio, inteso come scoperta della città, dei suoi luoghi, delle sue bellezze e delle sue contraddizioni, ma non solo, è anche al contempo un invito a scrivere altri e nuovi racconti della città e sulla città, con i propri punti di vista, le proprie riflessioni, osservazioni, impressioni, scenari, atmosfere, per far confluire tutto ciò in un progetto artistico e letterario all’insegna dell’eterogeneità di “nuovi sguardi”.

[button color=”” size=”” type=”3d” target=”” link=””]L’autore[/button]

Franco Ungaro vive a Lecce, è stato fino al marzo del 2015 Direttore dei Cantieri Teatrali Koreja. Fondatore del progetto AMA, Accademia Mediterranea dell’Attore, ora Direttore Artistico del Teatro San Domenico di Crema. Autore di numerosi articoli su quotidiani e riviste locali e nazionali, ha pubblicato “Dimettersi dal Sud”, Laterza 2006; “Lecce sbarocca”, Besa 2011; “Vado a Lecce. Artisti storici e scrittori in giro per la città”, Kurumuny, 2015.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings