“Figlia mia”, di Rossella Maggio

Rossella Maggio, scrittrice, poetessa e docente nella scuola superiore, vive e lavora a Lecce. Nel Gennaio 2013 pubblica il suo primo romanzo “In sostanza l’amore”, che ha incontrato il favore del pubblico e della critica. Da qui, con cadenza annuale la sua produzione si arricchisce di “In amore per amore con amore” nel 2014 – in cui compaiono alcune poesie scritte a quattro mani con lo scrittore Alberto Bevilacqua- mentre nel 2015 si aggiunge “Fata del cuore mio “ e nel 2016 la sua seconda raccolta di poesie “Sorrisi Segreti”.


“Figlia Mia” (Edizioni Caosfera – 2017) è l’ultimo lavoro di Rossella Maggio. Un intenso e complesso romanzo psicologico, in cui la scrittrice scava magistralmente nei personaggi, rivelando al lettore i loro stati d’animo, scomode verità, moti interiori, emozioni che ruotano e si dispiegano intorno ad essi. In tale prospettiva c’è una forte caratterizzazione dei personaggi, che rende la lettura molto interessante.

Nelle pagine del libro vengono ritratti spaccati di vita di giovani donne che filtrano la loro esistenza attraverso il rapporto difficile e problematico con la figura paterna. Interessante il tessuto narrativo all’interno del quale scorrono due piani temporali: il romanzo è ambientato nella Lecce odierna e in quella ai tempi del brigantaggio. Due piani temporali che, arricchendo il testo, corrono paralleli attraverso la descrizione minuziosa di due epoche storiche lontanissime e differenti tra loro, segnati dai due protagonisti: Celeste e Mora. Un espediente questo che riesce a dare maggior respiro al romanzo e rendere più accattivante la trama narrativa.

Le vicende narrate si snodano, però, intorno alla figura di un adolescente. Si tratta di Celeste, con tutto il suo variegato mondo, fatto di ansie, di ricatti emozionali, contraddizioni, ribellioni e disagi, e alle prese con una madre, Livia, distruttiva e manipolatrice. Proprio in Livia la scrittrice concentra quanto più di negativo possa esserci in una donna, in una moglie e madre, che delinea come decisamente arrivista, egocentrica e autoreferenziale. Al suo temperamento manipolatore e negativo, però, si contrappone l’aggraziato personaggio di Lia, in virtù del quale avverrà il riscatto di Celeste.

Le vicende si dipanano rincorrendosi nelle pagine del libro con uno stile narrativo secco e diretto. In ogni caso, il linguaggio è elegante e ricercato, rivelando le opacità di una realtà a volte cruda, spietata e fredda, dove il nonsenso contamina proprio il senso delle cose, e dove il “tutto possibile” sembra eccedere sul reale.

Di grande suggestione è il dialogo medianico tra Celeste e Mora vissuta più di un secolo prima, creando così nelle pagine un’atmosfera di mistero, di suspense.

Con questo libro Rossella Maggio ha voluto accendere un faro sul mondo delicato complesso e difficile qual è il mondo dell’adolescenza.
Oggi i ragazzi sono particolarmente vulnerabili, soggetti ad ansie che spesso non sanno gestire da soli e che li portano, sovente, a compiere gesti contro la loro persona, così come avviene per Celeste, che tenta il suicidio per esprimere il forte disagio interiore scaturito, nel libro, da un rapporto difficile con una madre negativa, che manipola la figlia e le fa odiare il padre, inducendola a gesti estremi contro questo.

Un bel romanzo in cui viene scandagliata, con la scusa delle vicende cui sono chiamati a vivere i personaggi, la psiche umana con tutte le sue contraddizioni, le sue ambivalenze, le sue problematicità, paure e speranze, dove comunque le ombre vengono impetuosamente spazzate da una luce intensa e salvifica che redime e acquieta ogni cosa.

1 comments
  1. “Figlia mia” è la parola più dolce espressa con tanta tenerezza da una mamma verso una figlia quando c’è totale armonia tra loro! Però, non sempre accade oggi che questa parola venga pronunciata da alcune mamme, perché in loro c’è antagonismo, specie quando le figlie sono giovani competitive in alcuni contesti sociali con le mamme e viceversa… Il mondo della donna è un mondo tutto particolare a se stante, che è come camminare sul filo del rasoio. Certo che nella donna c’è un mare di umiltà e di amore che manca nell’uomo perché è nella natura della donna! Ma guai quando questo mare…attraversa momenti di tempesta psicologica e sentimentale, la donna perde la sua femminilità e i lumi della ragione. Niente la convince a ritornare in sé e usare il senso della ragione! Questo libro a mio parere può aiutare noi lettori a comprendere meglio la famiglia e i rapporti tra genitori e figli, perché l’educazione parte sempre dalla famiglia se si vuole costruire una società a misura d’uomo! Non perderò tempo a leggere il libro, poi avrò modo di comprendere meglio la trama! Complimenti e auguri Rossella!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings