Concorso scuola: nessuna cattedra per i vincitori pugliesi della classe di concorso di Filosofia e Storia. Monta la polemica

ConcorsoSi è svolto quest’anno il nuovo concorso a posti e cattedre per il personale docente, la procedura concorsuale, a carattere regionale, ha previsto tre bandi: uno per i docenti della scuola dell’infanzia e della primaria, un secondo indirizzato ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e infine il terzo bando rivolto ai docenti di sostegno. 63.172 i posti messi a disposizione che dovrebbero essere assegnati, secondo quanto riportato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nel corso del triennio 2016/2018.

Questi i dati ufficiali ma, accanto ad essi, come in un rovescio di medaglia, per i vincitori pugliesi della classe di concorso Filosofia e Storia (A019), si sta delineando una situazione diversa. Di fatto, almeno per ora, si può parlare di un concorso vinto, ma di zero assunzioni. I docenti della Regione Puglia, per la maggior parte provenienti dalle provincie di Bari e Lecce, abilitati all’insegnamento per la suddetta classe di concorso, non saranno assunti per l’anno scolastico 2016/2017 appena iniziato, sembrerebbe a causa della mobilità straordinaria voluta dal Miur (decreto del Ministro Giannini 07/09/2016 prot.n. 0000669).

È servito a poco, l’incontro della delegazione dei docenti vincitori della cdc A019, con il dirigente competente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, il responso è stato impietoso: il “contingente” per quest’anno ammonta a zero posti in tutta la Regione.
Il concorso è stato avviato per 34 posti disponibili, più 3 idoneità; le rassicurazioni da parte dell’USR Puglia, fanno riferimento ad assunzioni che partiranno dal prossimo anno scolastico.
Le preoccupazioni dei vincitori riguardano la possibilità del decadimento della graduatoria di merito, valida per tre anni, nonostante le rassicurazioni che da più parti si susseguono, essendo la tempistica vincolante per il ministero e non per i vincitori.

Vista la complessa situazione, le dichiarazioni del Ministro Giannini di “assumere tutti entro tre anni” non possono, perciò, tranquillizzare. Come se non bastasse, dopo specifica richiesta dei docenti, non è stato possibile ricevere informazioni precise sui numeri delle Graduatorie ad Esaurimento, che dovranno altresì essere ricavate dall’Ufficio Scolastico Provinciale, cui ha reindirizzato L’USR.

Sembrerebbe, pertanto, che l’unica speranza di assunzione, risieda nei pensionamenti previsti per il prossimo anno, sebbene, al momento, non siano né prevedibili né quantificabili. Quindi, con l’amaro in bocca, l’unica certezza che resta è la perdita, almeno per quest’anno, del contratto a tempo indeterminato e il ruolo, a differenza di quanto accadrà ai docenti di altre classi di concorso più fortunate.

“Come se non bastasse – denunciano i vincitori della classe di concorso A019 Puglia – le graduatorie di merito non sono state ancora pubblicate dall’USR, benché le prove orali della nostra classe di concorso siano terminate da tempo e la Commissione abbia adempiuto correttamente e tempestivamente per la propria parte. In quale cassetto giacciono e perché? Possibile che venga bandito un concorso per 34 posti (più 3 in seguito alla maggiorazione prevista dal bando) e questi spariscano nel nulla e vengano distribuiti per altre vie? E’ quanto accaduto di fatto. Teniamo a precisare che abbiamo superato la prova in 37 su 37 posti complessivi, ora vorremmo conoscere la nostra posizione e, si spera, il nostro destino! Ci appelliamo al Ministro Giannini. Chiediamo come sia possibile perpetrare un’ingiustizia così palesemente vergognosa nei confronti di uomini e donne, professionisti del mondo della scuola, meritevoli di aver superato un durissimo concorso composto da due prove scritte (Filosofia e Storia) e una prova orale, molti dei quali hanno alle spalle un percorso di abilitazione, esperienza di insegnamento e dottorati di ricerca. Vogliamo numeri certi. Vogliamo lavorare sulla nostra cattedra, che ci spetta di diritto. Vogliamo che la meritocrazia, vanto del Governo al quale appartiene, sia rispettata nei fatti e non solo a parole”.

Lo sfogo, dunque, che non intende sollevare uno scontro con i colleghi docenti ai quali è stato consentito, con la mobilità straordinaria, di avvicinarsi a casa, intende portare l’attenzione sulle modalità di questa mobilitazione che ha riguardato il 100% dei  posti disponibili in Puglia, i docenti rientrati, infatti, hanno occupato anche i posti messi a disposizione per i neovincitori di concorso.

Nella speranza che un concorso pubblico così importante possa fornire ai vincitori trasparenza e le dovute garanzie di assunzione, si attendono al più presto sviluppi positivi per questa incresciosa vicenda.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings